In arrivo la patente digitale: a partire dal 23 ottobre sull’app IO
14 ott 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

A partire dal 4 dicembre 2024 tutti i cittadini italiani maggiorenni potranno accedere alla propria patente digitale attraverso l'app IO. Questa innovazione fa parte di un più progetto di digitalizzazione, che mira a semplificare l'accesso a tutti i documenti personali direttamente dal proprio smartphone. Il servizio completo e con funzionalità avanzate sarà disponibile solo nel 2025.
A partire dal 23 ottobre 2024, l'Italia darà il via alla graduale introduzione della patente di guida digitale, che sarà disponibile per i cittadini tramite l'app IO. Questa innovazione fa parte di un più ampio progetto di digitalizzazione, che punta a semplificare l'accesso ai documenti personali direttamente dallo smartphone. Durante la prima fase, il nuovo sistema sarà limitato a 50.000 cittadini, selezionati dal Dipartimento per la transizione digitale, per poi essere esteso a 250.000 persone entro novembre e a tutti i maggiorenni dal 4 dicembre 2024. Nonostante l'accesso iniziale sarà ristretto, il servizio completo e con funzionalità avanzate sarà disponibile solo nel 2025.
Il ruolo dell'IT Wallet e dell'app IO
La patente digitale sarà gestita tramite l'IT Wallet, un portafoglio digitale istituito con il decreto PNRR quater, che consentirà di conservare e accedere a vari documenti, come la tessera sanitaria e la carta della disabilità. Questo portafoglio sarà integrato nell'app IO, accessibile mediante SPID o Carta d'identità elettronica (CIE). L'IT Wallet, destinato a diventare il riferimento principale per i cittadini, mira a rivoluzionare il modo di gestire i documenti, semplificando operazioni quotidiane come esibire la patente o la tessera sanitaria in caso di controllo. Nel 2025, sarà inoltre possibile utilizzare i documenti digitali per transazioni online e accesso a vari servizi elettronici, grazie a un sistema sicuro e autenticato.
Una sfida europea per la patente digitale
Mentre la patente digitale sarà inizialmente valida solo in Italia, l'obiettivo è di estenderne l'utilizzo a livello europeo a partire dal 2026, quando entrerà in vigore l'European Digital Identity Wallet (EUDI). Questo standard europeo uniformerà le norme e i servizi collegati ai documenti digitali tra i vari Paesi membri, garantendo che la patente digitale e altri documenti conservati nei portafogli digitali nazionali siano riconosciuti e accettati in tutta l'Unione Europea. L'Italia si sta quindi posizionando come apripista in questo ambizioso progetto di digitalizzazione, che mira a rendere più semplice e sicura la gestione dei documenti personali in tutto il continente. Come è accaduto per i certificati cartacei delle polizze auto, ormai non più obbligatori, in futuro gli automobilisti potranno con tutta probabilità liberarsi anche del documento cartaceo di guida.
Blog Assicurando

Incentivi auto 2025, pubblicato il decreto

Mercato auto in calo: ad agosto -2,75% di immatricolazioni

Assicurazione viaggio: le coperture essenziali per viaggiare in serenità

Assicurazione Vita e Infortuni: perché conviene e come sceglierla

In vacanza con l’auto: i consigli per partire sereni

Auto elettriche invendute: il boom mancante

La beffa della black box: perché la scatola nera spesso non fa risparmiare

Long Term Care: la polizza che (quasi) nessuno ha ma tutti potrebbero presto volere

Auto danneggiata dalla grandine: come funziona l’assicurazione?

Furti d’auto in aumento: +3% nel 2024, come difendersi

Estate 2025, la stagione del rincaro: trasporti e assicurazioni alle stelle

Auto sempre più anziane: età media 12 anni; Rc Auto più cara fino al 17%

RC Auto e danni: aumentano i reclami nel 2024, si attende l’Arbitro Assicurativo

Autovelox, caos sentenze: cosa succede dal 12 giugno

RC Auto: arriva l’Arbitro Assicurativo per dirimere le controversie

RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?
Guide sull'Assicurazione auto

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?
