logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione auto contro calamità naturali: cosa c'è da sapere

11 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Adobe Stock 106595043

L'assicurazione auto contro calamità naturali è una garanzia accessoria che offre copertura per i danni subiti da un veicolo a causa di eventi atmosferici estremi. Questa polizza si distingue dalla classica RC Auto, che copre solo i danni a terzi, e dalla Kasko, che risarcisce i danni subiti dalla propria vettura durante la circolazione. La polizza contro calamità naturali interviene in caso di danni causati da fenomeni naturali come tempeste, grandine, frane, alluvioni, uragani, trombe d'aria, nevicate eccezionali e altri eventi climatici di natura straordinaria. È importante sottolineare che la copertura si applica solo se l'evento viene riconosciuto come "straordinario" da un centro meteorologico ufficiale e se il danno è stato causato da un evento naturale verificatosi dopo la stipula della polizza. In Italia, circa 7 milioni di veicoli sono assicurati con questa copertura, secondo i dati ANIA.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Come funziona e come ottenere il risarcimento

Per ricevere un risarcimento, il danneggiato deve contattare la propria compagnia assicurativa fornendo tutte le informazioni necessarie sull'evento e sul danno subito. È fondamentale presentare un bollettino meteorologico ufficiale che confermi l'eccezionalità dell'evento. Spesso è utile includere anche fotografie del danno, eventuali articoli di giornale che documentano l'evento e, in alcuni casi, una denuncia alle forze dell'ordine. Successivamente, la compagnia invierà un perito per valutare l'entità del danno. Il risarcimento viene calcolato sulla base del valore commerciale dell'auto al momento dell'incidente, e può essere limitato da massimali (importo massimo rimborsabile) e franchigie (una somma sotto la quale l'assicurazione non interviene). Alcune polizze potrebbero includere condizioni aggiuntive, come l'obbligo di rivolgersi a officine convenzionate per le riparazioni. È quindi essenziale leggere con attenzione tutte le clausole del contratto per evitare sorprese sgradite. 

Costi, limitazioni e clausole importanti

Il costo di questa garanzia accessoria varia in base a diversi fattori: il valore del veicolo, la zona geografica in cui si vive, e la frequenza con cui si utilizzano determinate strade soggette a fenomeni naturali. Nel 2024 secondo le valutazioni di Facile.it, il costo medio di questa polizza è di 199 euro. Il prezzo varia da circa 105 euro nel Centro Italia a quasi 300 euro nel Nord-Ovest. Tuttavia, ci sono polizze che possono partire da soli 30 euro all’anno o superare i 100 euro, a seconda delle condizioni e delle coperture offerte. 

Prima di firmare un contratto, è importante considerare le limitazioni: alcuni eventi naturali, come terremoti o eruzioni vulcaniche, sono spesso esclusi dalle coperture standard, e potrebbero essere richiesti contratti separati o aggiuntivi. Inoltre, alcune compagnie offrono queste garanzie solo in combinazione con altre coperture, come furto e incendio o atti vandalici. È quindi fondamentale confrontare le offerte per scegliere la polizza più adatta alle proprie esigenze e ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo. 

In conclusione

In conclusione, l’assicurazione auto contro calamità naturali è una protezione utile, soprattutto in considerazione dei cambiamenti climatici e dell’aumento degli eventi meteorologici estremi. Tuttavia, è cruciale fare attenzione alle clausole, ai massimali e alle franchigie per assicurarsi che la copertura soddisfi le proprie necessità. Confrontare le diverse offerte e leggere attentamente i contratti è il modo migliore per evitare spiacevoli sorprese e garantirsi una copertura efficace.

Blog Assicurando

pubblicato il 19 maggio 2025
RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

Con l’arrivo di maggio è tempo di recarsi dal commercialista o al Caf per la dichiarazione dei redditi. Le spese assicurative sono detraibili dall’Irpef, ma purtroppo ci sono grosse limitazioni.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.