Percorso casa-lavoro: le città più ciclabili d’Italia
30 ott 2023 | 2 min di lettura

Sul podio Padova, Piacenza e Pescara
Sono sempre di più gli italiani che scelgono di muoversi in bici tra casa e lavoro. Lo afferma la tredicesima edizione del Giretto d’Italia-bike to work 2023, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente in collaborazione con Euromobility.
Al lavoro in bici
Sono stati conteggiati, in 36 comuni, 303 checkpoint “aziendali”, tra cui 203 ciclabili urbane. Risultato: in un solo giorno, 65.494 cittadini tra studenti e lavoratori hanno scelto di muoversi “a pedali”, con un aumento del 6% rispetto al 2022. Si tratta solo di un frammento delle mobilità complessiva, ma offre comunque uno spaccato delle abitudini in alcune tra le principali città italiane, riproponendo la centralità di infrastrutture, sicurezza urbana per i ciclisti ed eventuali incentivi alle assicurazioni (non obbligatorie).
La classifica
A totalizzare il maggior numero di spostamenti sostenibili casa-scuola e casa-lavoro è stata la città universitaria di Padova, che ha scalato in questi anni la classifica superando di poco Piacenza. Con la medaglia di bronzo, entra in classifica per la prima volta Pescara, grazie alle rinnovate politiche di mobilità urbana.
Milano, vincitrice della scorsa edizione, scivola al quinto posto. Nel capoluogo lombardo si è registrato un calo dei passaggi del 33%. “Una flessione tale – spiega Legambiente - che né l’aumento di passaggi lungo gli assi periferici né l’installazione di quattro nuovi punti di monitoraggio hanno potuto compensare”.
Menzione positiva per Palermo, quarta in classifica grazie a un aumento del 77%. Incoraggianti anche i passi avanti di Roma. Solo sulla ciclabile Nomentana, una delle maggiori direttrici ciclabili verso il centro città, i passaggi sono stati 1.636, contro i soli 291 dello scorso anno.
Bilancio positivo
In generale, nei rilievi di Legambiente prevalgono le note positive. Il 55% delle città analizzate ha registrato oltre 1.000 ciclisti e più dell’88% oltre 100 passaggi nelle ore mattutine. Numeri che, spiegano gli organizzatori in una nota, “testimoniano l’efficacia delle politiche di incentivo e sicurezza nei cambiamenti di stili di mobilità urbana applicate in alcune città”.
Ne sono esempi Ravenna, Piacenza e Reggio Emilia, che hanno registrato una percentuale di passaggi in bicicletta rispetto alla popolazione residente (rispettivamente il 14,89%, il 14,52% e l’11,74%), molto oltre la media italiana dello share modale della ciclabilità, che si attesta intorno al 3%.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Agosto 2025, gli italiani scelgono isole e capitali europee

Tornano a salire gli incidenti stradali

Finte candidature truffe del ceo: attenzione ai deepfake

Furti d’auto: la più “amata” dai ladri è la Panda

Viaggiare in aereo: quasi 5 milioni di bagagli perduti nel 2024

A rischio frode un sinistro su quattro

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.