RC Auto nuovi aumenti, IVASS: +7,5% a luglio
28 ago 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
I prezzi della RC Auto continuano a crescere, lo rileva anche l’ultimo bollettino dell’Ivass, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni che per il mese di luglio registra un’impennata del 7,5% di media in Italia, con balzi fino all’11% in alcune province.
I dati nel dettaglio
Il prezzo medio della RC Auto secondo l’Ivass è di 416 euro, a luglio l’aumento su base annua è del +7,4% in termini nominali (+6,1% in termini reali), un incremento maggiore di quello registrato a giugno quando si era fermato a +6,2% in termini nominali e +5,4% in termini reali, sempre su base annua. Sono interessate dagli aumenti tutte le province italiane con un divario che va dal +3,1% di Pesaro e Urbino al +11,0% di Roma. La differenza di premio tra la città dove l’assicurazione è più cara, Napoli e dove è più economica, Aosta è di 270 euro, in aumento del +7,8% su base annua e in riduzione del 43,4% rispetto allo stesso mese del 2014.
Cambia molto anche a seconda della classe di merito. Per gli automobilisti più virtuosi si calcola un +6,6%, mentre per tutti gli altri superiori alla prima, l’incremento di prezzo medio è del +11,5%.
Le proteste dei consumatori
Le associazioni dei consumatori si sono subito fatte sentire. Per il Codacons “le tariffe continuano a salire in modo del tutto ingiustificato realizzando una stangata complessiva di oltre 2 miliardi di euro in capo agli automobilisti italiani”.
Altrettanto severa l’Unione Nazionale Consumatori, il cui presidente Massimiliano Dona dichiara: “Aumenti astronomici immotivati. Nulla giustifica un balzo del genere: né l’inflazione né il costo dei sinistri e neanche l’incidentalità”, fino a invocare l’intervento dell’Antitrust affinché apra un’indagine.
Per molti commentatori, gli aumenti sono ingiustificati perché le turbolenze degli ultimi anni si vanno appianando e la dotazione patrimoniale delle compagnie assicurative si è consolidata. Un ulteriore aumento era preventivato ma ci si attendeva un rialzo inferiore rispetto al mese precedente, come stava avvenendo nei mesi precedenti.
Con la situazione ancora incerta che viviamo, l’unica arma sempre efficace che resta in mano agli automobilisti è quella di cercare una tariffa inferiore, approfittando della concorrenza. Confrontare le offerte sul mercato cercando la polizza più adatta ed economica attraverso i comparatori online garantisce risparmi significativi, almeno in attesa che la situazione economica si stabilizzi.
Blog Assicurando

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Ecobonus Moto e Motorini: gli incentivi stanno già finendo

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento

Cantieri estivi sull'Alta Velocità: forti ritardi, ma prezzi invariati

In arrivo l’assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico

RC Auto, Ania: +5,9% nel 2024, ma inferiore ai livelli del 2012

Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada
Guide sull'Assicurazione auto

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
