Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Protezione assicurativa dalle catastrofi naturali: un passo necessario per il futuro

24 lug 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

assicurazione integrativa catastrofi naturali

Il 2023 è stato un anno da record per i danni causati dalle catastrofi naturali in Italia, con oltre 6 miliardi di euro in risarcimenti assicurativi. Questo dato, il più alto di sempre, sottolinea l'urgenza di adottare misure preventive efficaci. Il governo italiano ha risposto introducendo l'obbligo di copertura assicurativa per le aziende. Esploriamo le motivazioni dietro questa scelta e la possibilità che l'obbligo venga esteso anche ai privati in una forma presumibilmente affine all'attuale assicurazione casa.

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Danni da catastrofi naturali: un problema in crescita

Nel 2023, le assicurazioni mondiali hanno pagato quasi 100 miliardi di euro per sinistri legati alle catastrofi naturali, con l'Italia che ha registrato danni per oltre 6 miliardi di euro. Maria Bianca Farina, presidente dell'Ania, ha evidenziato come il cambiamento climatico stia rendendo gli eventi atmosferici sempre più severi e frequenti. In Italia, 5,5 miliardi di euro sono stati causati da eventi atmosferici e 800 milioni dalle alluvioni in Emilia-Romagna e Toscana. Nonostante l'aumento dei rischi, il ricorso alle polizze assicurative rimane basso, lasciando milioni di imprese e famiglie senza copertura adeguata.

L'obbligo di assicurazione per le imprese

In risposta a questa crescente vulnerabilità, la legge di bilancio 2024 ha introdotto l'obbligo per le imprese di stipulare una copertura assicurativa contro i rischi catastrofali entro il 31 dicembre 2024. Questa misura copre terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali contro terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. L'obiettivo è di proteggere il tessuto economico del Paese, riducendo l'onere finanziario dello Stato per i risarcimenti post-catastrofe e incentivando una cultura della prevenzione e della gestione del rischio.

Possibile estensione dell'obbligo ai privati

Attualmente, le famiglie italiane non sono obbligate a stipulare polizze contro le catastrofi naturali, ma solo il 30% ha scelto di assicurarsi volontariamente. L'Ivass ha rilevato che l'offerta di polizze per famiglie è meno ampia e varia molto tra le compagnie, rendendo difficile il confronto per i consumatori. Le polizze disponibili coprono principalmente l'abitazione principale e, in alcuni casi, includono protezioni aggiuntive contro alluvioni, inondazioni e frane. Visto il crescente rischio e l'importanza di una copertura adeguata, si sta valutando l'ipotesi di estendere l'obbligo di assicurazione anche ai privati, per garantire una maggiore sicurezza e tranquillità a tutte le famiglie italiane.
I dati del 2023 mostrano chiaramente che il cambiamento climatico sta aumentando la frequenza e la severità delle catastrofi naturali. L'introduzione dell'obbligo di assicurazione per le imprese rappresenta un passo importante verso una maggiore protezione del tessuto economico del Paese. Tuttavia, per una copertura davvero efficace, potrebbe essere necessario estendere questa obbligatorietà anche ai privati, garantendo che ogni famiglia possa affrontare con serenità gli imprevisti legati ai disastri naturali.

Blog Assicurando

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.
Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

La spesa media pro capite per i regali di Natale si attesterà intorno ai 256 euro quest'anno, per un totale di 11 miliardi di euro. Alcuni, però, ridurranno il budget rispetto al 2023 a causa di rincari in altri settori. L’1% del campione ha ammesso di fare addirittura ricorso a prestiti personali per finanziare i regali.
Approvato il nuovo Codice della Strada, ma non senza polemiche

Approvato il nuovo Codice della Strada, ma non senza polemiche

Approvato il nuovo codice della strada. Se la maggioranza esulta per un intervento necessario a salvare vite, le opposizioni criticano duramente la riforma, considerando penalizzante per la mobilità sostenibile la stretta sui monopattini e le modifiche all’utilizzo degli autovelox, che potrebbero ridurre l’efficacia della prevenzione. Un provvedimento importante, ma bisogna capire se avrà successo.
Carburanti prezzi in ribasso, ma il problema resta

Carburanti prezzi in ribasso, ma il problema resta

Il prezzo del carburante è da sempre una delle voci di spesa che più pesano sul bilancio familiare. La situazione ha assunto dimensioni tali che risparmiare sui rifornimenti diventa una priorità per molti. Ma come fare?
Mercato auto: - 10% a settembre, e le vetture invecchiano

Mercato auto: - 10% a settembre, e le vetture invecchiano

Continua l’anno nero: le immatricolazioni sono ancora in calo. Il parco auto invecchia con conseguenze sui costi dell’assicurazione. Sono state immatricolate 121.666 nuove vetture, il 10,75% in meno rispetto allo stesso mese del 2023.
Pneumatici: dal 15 novembre vanno messi quelli invernali

Pneumatici: dal 15 novembre vanno messi quelli invernali

A partire dal 15 novembre 2024, entra in vigore l'obbligo di montare pneumatici invernali su molte delle strade italiane. Tuttavia, in alcune aree, per quelli che percorrono occasionalmente strade innevate è possibile utilizzare gomme all-season, catene o calze da neve omologate.
Rc auto, ancora aumenti: ad agosto +6,7%

Rc auto, ancora aumenti: ad agosto +6,7%

Il prezzo della Rc Auto continua a salire tanto che, secondo Ivass, dopo il +7,5% del prezzo della Rc Auto a luglio, anche agosto ha visto una nuova crescita: +6,7% in termini nominali.
Auto, transizione elettrica: si fa o no?

Auto, transizione elettrica: si fa o no?

Questa transizione elettrica si farà o no? La domanda in questo periodo è più che legittima vista la situazione politica. Ora si parla di una sorta di “tagliando” a livello europeo, un fare il punto sulla transizione nell’Ue in vista del 2035.
Nuovo Codice della Strada, a breve l’entrata in vigore

Nuovo Codice della Strada, a breve l’entrata in vigore

Il nuovo Codice della Strada include misure importanti per una maggiore protezione dei ciclisti e degli utenti più vulnerabili. Sono previste multe salate e la sospensione della patente per tutti gli automobilisti che guidano distrattamente e utilizzano il telefono. Verrà introdotto anche l'"alcolock" per impedire al conducente di guidare in stato di ebbrezza.
Monopattini elettrici: assicurazione a partire da 40 euro all’anno

Monopattini elettrici: assicurazione a partire da 40 euro all’anno

Con l'approvazione del nuovo Codice della Strada sono previsti gli obblighi di targa, casco e assicurazione per i monopattini. Le nuove regole segnano un passo avanti per la sicurezza, ma con costi aggiuntivi per gli utenti e possibili ricadute sulla mobilità sostenibile.
Mercato auto in sofferenza: ad agosto -13,4%

Mercato auto in sofferenza: ad agosto -13,4%

Chi possiede un'auto elettrica non deve preoccuparsi di cambiare l'olio e di molti altri elementi di manutenzione, ma se deve sostituire la batteria, ad oggi deve mettere in conto ancora una spesa molto grande. Scopriamo nel dettaglio pro e contro del possedere un'auto elettrica
Mercato auto in crisi e il governo taglia gli incentivi

Mercato auto in crisi e il governo taglia gli incentivi

Calano le immatricolazioni in Italia. Il mese di ottobre 2024 ha registrato 126.488 nuove immatricolazioni, segnando, però, un calo del 9,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il settore automobilistico vive una situazione di instabilità e difficoltà economiche e la riduzione dei fondi dedicati agli incentivi potrebbe aggravare ulteriormente la crisi, con conseguenze sulla domanda e sull’occupazione.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.