logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Protezione assicurativa dalle catastrofi naturali: un passo necessario per il futuro

24 lug 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il 2023 è stato un anno da record per i danni causati dalle catastrofi naturali in Italia, con oltre 6 miliardi di euro in risarcimenti assicurativi. Questo dato, il più alto di sempre, sottolinea l'urgenza di adottare misure preventive efficaci. Il governo italiano ha risposto introducendo l'obbligo di copertura assicurativa per le aziende. Esploriamo le motivazioni dietro questa scelta e la possibilità che l'obbligo venga esteso anche ai privati in una forma presumibilmente affine all'attuale assicurazione casa.

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Danni da catastrofi naturali: un problema in crescita

Nel 2023, le assicurazioni mondiali hanno pagato quasi 100 miliardi di euro per sinistri legati alle catastrofi naturali, con l'Italia che ha registrato danni per oltre 6 miliardi di euro. Maria Bianca Farina, presidente dell'Ania, ha evidenziato come il cambiamento climatico stia rendendo gli eventi atmosferici sempre più severi e frequenti. In Italia, 5,5 miliardi di euro sono stati causati da eventi atmosferici e 800 milioni dalle alluvioni in Emilia-Romagna e Toscana. Nonostante l'aumento dei rischi, il ricorso alle polizze assicurative rimane basso, lasciando milioni di imprese e famiglie senza copertura adeguata.

L'obbligo di assicurazione per le imprese

In risposta a questa crescente vulnerabilità, la legge di bilancio 2024 ha introdotto l'obbligo per le imprese di stipulare una copertura assicurativa contro i rischi catastrofali entro il 31 dicembre 2024. Questa misura copre terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali contro terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. L'obiettivo è di proteggere il tessuto economico del Paese, riducendo l'onere finanziario dello Stato per i risarcimenti post-catastrofe e incentivando una cultura della prevenzione e della gestione del rischio.

Possibile estensione dell'obbligo ai privati

Attualmente, le famiglie italiane non sono obbligate a stipulare polizze contro le catastrofi naturali, ma solo il 30% ha scelto di assicurarsi volontariamente. L'Ivass ha rilevato che l'offerta di polizze per famiglie è meno ampia e varia molto tra le compagnie, rendendo difficile il confronto per i consumatori. Le polizze disponibili coprono principalmente l'abitazione principale e, in alcuni casi, includono protezioni aggiuntive contro alluvioni, inondazioni e frane. Visto il crescente rischio e l'importanza di una copertura adeguata, si sta valutando l'ipotesi di estendere l'obbligo di assicurazione anche ai privati, per garantire una maggiore sicurezza e tranquillità a tutte le famiglie italiane.
I dati del 2023 mostrano chiaramente che il cambiamento climatico sta aumentando la frequenza e la severità delle catastrofi naturali. L'introduzione dell'obbligo di assicurazione per le imprese rappresenta un passo importante verso una maggiore protezione del tessuto economico del Paese. Tuttavia, per una copertura davvero efficace, potrebbe essere necessario estendere questa obbligatorietà anche ai privati, garantendo che ogni famiglia possa affrontare con serenità gli imprevisti legati ai disastri naturali.

Blog Assicurando

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.
pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione
pubblicato il 3 febbraio 2025
Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

In arrivo un nuovo sciopero dei trasporti. L’ennesima agitazione dei mezzi pubblici il 14 febbraio riguarderà alcune realtà locali, in particolare Milano e Firenze saranno le più colpite.
pubblicato il 27 gennaio 2025
RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

Secondo un’indagine di Facile.it, negli ultimi dodici mesi oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode legato all'acquisto dell'assicurazione auto. La necessità di risparmiare può spingere a scegliere offerte sospette, senza verificare l'affidabilità dell'intermediario. Ecco come difendersi
pubblicato il 20 gennaio 2025
Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Con il nuovo Codice della Strada, chiunque venga trovato positivo ai test antidroga rischia la revoca della patente. La soluzione per chi utilizza farmaci psicotropi potrebbe essere una nuova riforma. Ecco le novità e gli aggiornamenti
pubblicato il 13 gennaio 2025
Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.