logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mercato auto: - 10% a settembre, e le vetture invecchiano

6 ott 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il mercato automobilistico italiano continua a registrare un calo significativo. A settembre, secondo i dati forniti dal Ministero dei Trasporti, sono state immatricolate 121.666 nuove vetture, il 10,75% in meno rispetto alle 136.316 unità dello stesso mese del 2023. Questo andamento negativo arriva dopo un'estate già debole, nonostante il bilancio complessivo da gennaio rimanga in leggero aumento. Nei primi nove mesi dell'anno, infatti, si sono registrate 1.202.122 immatricolazioni, con una crescita del 2,1% rispetto al 2023, ma se dovesse continuare il trend si potrebbe avere un calo anche anno su anno. I volumi restano ancora lontani dai livelli pre-pandemia, con un divario del 18,1% rispetto al periodo precedente il 2020.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le scelte sul tipo di alimentazione

Analizzando le preferenze degli italiani riguardo al tipo di alimentazione delle nuove auto, si notano cambiamenti interessanti. Dopo un agosto difficile, le auto elettriche hanno visto un nuovo impulso, con un aumento del 29% grazie alle consegne significative di Tesla. La quota di mercato delle Bev (veicoli elettrici a batteria) è salita al 5,2%, rispetto al 3,6% dell'anno precedente. Invece, le auto plug-in sono in difficoltà, con un calo del 25,5%, mentre le ibride mantengono una buona performance. In particolare, le full hybrid sono cresciute dell'11,1%, mentre le mild hybrid sono scese del 6,4%. Le auto con motore a combustione interna, invece, continuano a perdere terreno: le auto a benzina sono scese del 23%, e quelle diesel del 27,3%. Interessante la crescita del GPL, che ha aumentato la sua quota di mercato dal 8% al 9,3%, mentre il metano è praticamente scomparso.

Un parco auto che invecchia

Eppure in Italia avremmo fortemente bisogno di rinnovare il parco auto, l’età media dei veicoli in circolazione infatti continua a crescere. Secondo un’analisi di Facile.it, a settembre 2024 l’età media delle auto italiane è salita a 11 anni e 8 mesi, un aumento del 3% rispetto all'anno precedente. Questo invecchiamento influisce anche sulle scelte assicurative degli automobilisti: il 39% di chi stipula una polizza RC auto opta per una garanzia accessoria come l’assistenza stradale, data la maggiore probabilità di guasti.

Il peggioramento delle condizioni dei veicoli ha un impatto diretto anche sui costi assicurativi. Facile.it ha rilevato che, con l’aumento dell’età del veicolo, cresce anche il premio da pagare: per un’auto di 10 anni, la media è di circa 206 euro, cifra che sale a 284 euro per un veicolo con 14 anni, con un incremento del 38% in soli quattro anni.

Il mercato automobilistico italiano sta attraversando una fase complessa, caratterizzata da una contrazione delle vendite e da una transizione tecnologica verso alimentazioni più ecologiche. Tuttavia, l’invecchiamento del parco auto e l’aumento dei costi assicurativi rappresentano sfide che il settore dovrà affrontare con strategie mirate per stimolare il rinnovo del parco circolante e favorire una mobilità più sostenibile e sicura.

Blog Assicurando

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.
pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione
pubblicato il 3 febbraio 2025
Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

In arrivo un nuovo sciopero dei trasporti. L’ennesima agitazione dei mezzi pubblici il 14 febbraio riguarderà alcune realtà locali, in particolare Milano e Firenze saranno le più colpite.
pubblicato il 27 gennaio 2025
RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

Secondo un’indagine di Facile.it, negli ultimi dodici mesi oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode legato all'acquisto dell'assicurazione auto. La necessità di risparmiare può spingere a scegliere offerte sospette, senza verificare l'affidabilità dell'intermediario. Ecco come difendersi
pubblicato il 20 gennaio 2025
Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Con il nuovo Codice della Strada, chiunque venga trovato positivo ai test antidroga rischia la revoca della patente. La soluzione per chi utilizza farmaci psicotropi potrebbe essere una nuova riforma. Ecco le novità e gli aggiornamenti
pubblicato il 13 gennaio 2025
Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.