logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Intelligenza artificiale in auto: a cosa serve? Lo chiediamo a ChatGPT

8 lug 2024 | 5 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

L’annuncio non è da prima pagina: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel mondo dell’auto non è una novità, ma qualche giorno fa la casa automobilistica Peugeot ha annunciato che ChatGPT sarà inserito di serie nell’abitacolo di alcuni modelli e potrà essere attivato con comandi vocali, offrendo una serie di servizi per migliorare l’esperienza di guida.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ecco le sue risposte

L’assistente virtuale può seguire una conversazione articolata (simile a quella dei dispositivi casalinghi Alexa o Ok Google, ma molto più complessa), segnalando siti di interesse, notizie sul traffico eccetera, senza mai staccare le mani dal volante. Partendo da questo spunto dopo una chiacchierata per far “riscaldare” l’intelligenza artificiale, abbiamo provato a chiedergli come secondo lui (o lei?) potrebbe evolversi questa collaborazione e in che modo potrebbe essere utile. Ecco cosa ci ha risposto.

Domanda: Come puoi renderti utile in auto?

Risposta: In un'auto, un assistente virtuale come me può essere utile in molte situazioni per migliorare l'esperienza di guida e aumentare la sicurezza. Ecco alcune delle funzionalità principali che potrei offrire:

1. Navigazione. Posso fornire indicazioni stradali passo-passo, trovare percorsi alternativi in caso di traffico, e segnalare punti di interesse come stazioni di servizio, ristoranti e attrazioni turistiche lungo il percorso.

2. Gestione delle chiamate e dei messaggi. Posso aiutarti a effettuare chiamate, leggere e rispondere a messaggi di testo, il tutto tramite comandi vocali, in modo da ridurre le distrazioni.

3. Controllo delle funzioni del veicolo. Posso interagire con vari sistemi del veicolo come il climatizzatore, l'illuminazione e l'intrattenimento, permettendoti di regolare queste impostazioni senza dover distogliere le mani dal volante.

4. Aggiornamenti in tempo reale. Posso fornire informazioni in tempo reale sul traffico, il meteo, e altri eventi che potrebbero influenzare il tuo viaggio.

5. Promemoria e organizzazione. Posso aiutarti a tenere traccia degli appuntamenti, creare promemoria e sincronizzarli con il tuo calendario.

6. Intrattenimento. Posso riprodurre musica, podcast, audiolibri e altri contenuti multimediali su richiesta.

7. Risposte a domande. Posso rispondere a domande generali su vari argomenti, come curiosità sul viaggio, informazioni turistiche, notizie e altro.

8. Assistenza in situazioni di emergenza. Posso aiutarti a contattare i servizi di emergenza o fornire indicazioni su cosa fare in caso di guasto o incidente.

Queste sono solo alcune delle potenzialità. L'integrazione di un assistente virtuale può rendere la guida più comoda e sicura, migliorando notevolmente l'interazione con il veicolo e l'ambiente circostante.

Abbiamo provato a provocarlo un po’ per vedere come avrebbe reagito, così gli abbiamo detto: mi sembra un po' poco... queste cose riesce a farle anche Google. Non mi sembra una rivoluzione.

Risposta: Hai ragione, molte funzioni elencate sono già offerte da assistenti vocali come Google Assistant. Tuttavia, un assistente AI integrato nel sistema di bordo dell'auto, come ChatGPT, può offrire un'integrazione più profonda con i sistemi del veicolo, maggiore personalizzazione basata sulle abitudini di guida, e un'esperienza utente più unificata. Inoltre, può funzionare anche offline per molte funzioni, migliorando la sicurezza e la privacy. Infine, può ricevere aggiornamenti continui direttamente dal produttore, offrendo innovazioni specifiche per il veicolo e miglioramenti costanti nel tempo.

Domanda: Ancora non sono convinto, in futuro pensi di poter fare qualcosa di più utile come per esempio guidare al posto mio se dovessi addormentarmi al volante?

Risposta: In futuro, la combinazione di intelligenza artificiale e veicoli autonomi potrebbe permettere funzioni avanzate come prendere il controllo dell'auto se il conducente si addormenta al volante. Già oggi ci sono sviluppi significativi nel campo della guida autonoma, con auto che possono gestire molte situazioni di guida senza intervento umano.

Se combinati con un assistente AI come ChatGPT, questi sistemi potrebbero non solo rilevare quando il conducente è distratto o stanco, ma anche intervenire automaticamente per garantire la sicurezza. Potrebbero avvisare il conducente, prendere il controllo temporaneamente e persino fermare il veicolo in modo sicuro se necessario.

Questi sviluppi stanno procedendo rapidamente, e molte case automobilistiche e aziende tecnologiche stanno lavorando per rendere la guida autonoma una realtà sicura e affidabile nel prossimo futuro.

Domanda: Pensi che saresti in grado di ridurre gli incidenti?

Risposta: Sì, un assistente AI avanzato come ChatGPT potrebbe contribuire a ridurre gli incidenti stradali. Potrebbe monitorare costantemente lo stato del conducente, rilevando segnali di stanchezza, distrazione o sonnolenza, e avvisandolo in tempo reale. Integrato con i sistemi di assistenza alla guida, l'AI può fornire avvisi di collisione, mantenere la corsia e regolare la velocità. Inoltre, potrebbe prendere il controllo temporaneamente in situazioni critiche, migliorando la sicurezza complessiva.

Tutto molto bello, ma siamo voluti andare sul pratico, ovvero se questa maggiore sicurezza potrebbe risolversi in un risparmio sulla RC Auto. ChatGPT non ha avuto dubbi.

Domanda: Pensi che chi guida un'auto con un sistema di Intelligenza Artificiale integrata potrebbe risparmiare sull'assicurazione?

Risposta: Sì, chi guida un'auto con un sistema di intelligenza artificiale integrata potrebbe risparmiare sull'assicurazione. Le compagnie assicurative potrebbero offrire sconti perché questi sistemi migliorano la sicurezza, riducono il rischio di incidenti e monitorano il comportamento del conducente. Con una maggiore sicurezza e una minore probabilità di sinistri, le assicurazioni potrebbero abbassare i premi per i veicoli dotati di tali tecnologie avanzate.

Alla fine ha ammesso che ad oggi non sarebbe capace di guidare da solo completamente, ma che potrebbe riuscirci presto.

Domanda: A me proprio non piace guidare, pensi che in futuro potresti occupartene direttamente tu anche non in situazioni di emergenza? E tra quanto tempo? Oggi ne saresti già capace?

Risposta: In futuro, l'intelligenza artificiale potrebbe gestire completamente la guida anche al di fuori delle situazioni di emergenza. Oggi, esistono già veicoli a guida autonoma in fase di test avanzato, ma non sono ancora pronti per un'adozione su larga scala. La tecnologia sta progredendo rapidamente, e molti esperti prevedono che entro i prossimi 5-10 anni vedremo auto autonome più diffuse e affidabili. Al momento, però, non sono ancora in grado di gestire tutte le condizioni di guida senza intervento umano.

Questa “intervista” è durata pochi minuti, le risposte sono arrivare in tempo reale, più o meno come potrebbe fare nell’abitacolo durante la guida. Le curiosità sono tante, ma ci siamo limitati a questo scambio. Ciò che ci interessava soprattutto erano le possibili ricadute in termini di riduzione degli incidenti e quindi di minori costi sulla RC Auto. Tuttavia sappiamo che dalla teoria alla pratica questo processo è lungo e tortuoso, quindi prima di vedere dei veri risparmi passerebbe molto tempo, ma a giudicare dalla sicurezza che l’AI mostra, sembra una strada da percorrere.

Blog Assicurando

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.
pubblicato il 24 marzo 2025
Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Oltre alle soluzioni fisiche per scoraggiare i ladri, esiste anche un'opzione assicurativa che permette di affrontare il problema in modo più efficace: la garanzia furto e incendio, aggiunta alla classica RC Moto. Ecco i dettagli
pubblicato il 17 marzo 2025
Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Secondo l’analisi effettuata da Facile.it, nelle grandi città il peso delle sanzioni continua a crescere e arriva fino a una spesa media di 171,5 euro a cittadino. Sul fronte assicurativo, invece, emergono segnali di sollievo. Ecco i dettagli.
pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione
pubblicato il 3 febbraio 2025
Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

In arrivo un nuovo sciopero dei trasporti. L’ennesima agitazione dei mezzi pubblici il 14 febbraio riguarderà alcune realtà locali, in particolare Milano e Firenze saranno le più colpite.
pubblicato il 27 gennaio 2025
RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

Secondo un’indagine di Facile.it, negli ultimi dodici mesi oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode legato all'acquisto dell'assicurazione auto. La necessità di risparmiare può spingere a scegliere offerte sospette, senza verificare l'affidabilità dell'intermediario. Ecco come difendersi
pubblicato il 20 gennaio 2025
Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Con il nuovo Codice della Strada, chiunque venga trovato positivo ai test antidroga rischia la revoca della patente. La soluzione per chi utilizza farmaci psicotropi potrebbe essere una nuova riforma. Ecco le novità e gli aggiornamenti
pubblicato il 13 gennaio 2025
Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.