logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

19 mag 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Rc auto c Spectrumblue lr

RC Auto non detraibile: cosa dice la legge? Molti automobilisti si chiedono se sia possibile detrarre dal modello 730 la spesa per la polizza RC Auto obbligatoria. La risposta è no: dal 2014 non è più ammessa la detrazione neanche per la quota del premio destinata al Servizio Sanitario Nazionale, come invece avveniva in passato. A stabilirlo è stato il Decreto Legge n. 102 del 2013, che ha escluso la RC Auto dalle spese detraibili. Tuttavia, esiste un’eccezione: alcune garanzie accessorie, in particolare la polizza infortuni del conducente, danno diritto a una detrazione IRPEF pari al 19%.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Quando e come si può detrarre la polizza infortuni conducente

La polizza infortuni del conducente, stipulata come garanzia accessoria alla RC Auto, è detraibile nella misura del 19% su un importo massimo di 530 euro. Quindi, il massimo detraibile è 100,70 euro. Per usufruirne, occorre rispettare alcune condizioni:

  • Il contratto deve prevedere il rischio di morte o invalidità permanente non inferiore al 5%.
  • Il conducente dev’essere nominativamente indicato nella polizza: può essere il contribuente o un familiare fiscalmente a carico.
  • I pagamenti devono essere tracciabili (bonifico, carta, bollettino postale, ecc.).
  • Bisogna conservare contratto e ricevuta di pagamento per eventuali controlli.

La detrazione si inserisce nel rigo E8 del modello 730, con codice 36. Attenzione anche al reddito: il diritto pieno alla detrazione è garantito solo a chi dichiara fino a 120.000 euro l’anno; oltre questa soglia, il beneficio si riduce fino ad annullarsi sopra i 240.000 euro.

I requisiti da rispettare per non perdere la detrazione

Oltre ai criteri appena elencati, esistono ulteriori regole per poter beneficiare della detrazione sulla polizza infortuni. Ad esempio, se il contratto è stato stipulato o rinnovato prima del 31 dicembre 2000, deve avere una durata minima di 5 anni e non deve permettere prestiti. In ogni caso, è fondamentale che l’assicurato sia individuato con precisione: le polizze generiche, che coprono “chiunque guidi il veicolo”, non sono ammesse alla detrazione.

In sintesi: l’assicurazione RC Auto in sé non è detraibile, ma se hai attivato una polizza accessoria infortuni conducente e rispetti tutte le condizioni previste dalla normativa, puoi portarla in detrazione nel 730. Un piccolo risparmio che vale la pena conoscere, soprattutto in fase di dichiarazione dei redditi.

Articoli recenti

pubblicato il 12 maggio 2025
Guida ed epilessia: i dubbi sul nuovo Codice della Strada

Guida ed epilessia: i dubbi sul nuovo Codice della Strada

La nuova formulazione normativa ha suscitato forti perplessità nella comunità delle persone con epilessia, poiché alcuni farmaci utilizzati nella terapia della patologia potrebbero rientrare nelle categorie ora maggiormente attenzionate. Ecco i dettagli
pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.