RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri
28 apr 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
La gestione dei sinistri in ambito RC Auto sta per vivere un cambiamento significativo grazie all’introduzione del modulo CAI digitale. Avrà la stessa valenza del cartaceo ed è stato pensato anche per ridurre le truffe in ambito assicurativo, uno dei problemi che causa l’aumento del costo della polizza RC Auto per tutti gli automobilisti.
Una svolta digitale per la gestione dei sinistri
Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente (CAI, ex CID) anche in formato elettronico. Questa innovazione, che affianca ma non sostituisce il tradizionale modulo cartaceo, nasce per velocizzare le procedure di denuncia, ridurre gli errori di compilazione e contrastare più efficacemente le frodi assicurative. Gli assicurati potranno accedere a una piattaforma online o a un'applicazione mobile, compilando il modulo in modo guidato e firmandolo digitalmente con una firma elettronica avanzata, che garantisce la piena validità legale del documento.
Come funzionerà il nuovo modulo CAI digitale
Il modulo digitale sarà progettato per semplificare al massimo la compilazione: saranno disponibili campi precompilati, assistenza passo-passo, e la possibilità di allegare foto dell'incidente o di sfruttare strumenti come la geolocalizzazione. La firma elettronica avanzata, requisito fondamentale, assicurerà che il modulo abbia lo stesso valore probatorio del modulo cartaceo firmato a mano. Non si potrà invece utilizzare una semplice firma elettronica (ad esempio quella derivata da un semplice click), perché non offre le stesse garanzie di autenticità e integrità richieste dalla normativa. Ogni compagnia sarà responsabile di fornire questi strumenti digitali ai clienti, rispettando anche la normativa sulla protezione dei dati personali. È importante sottolineare che il modulo cartaceo resterà disponibile su richiesta, garantendo così l’accessibilità a tutti gli utenti.
Tempistiche e obblighi per le compagnie assicurative
Il Regolamento IVASS è già in vigore, ma le compagnie assicurative hanno tempo fino ad aprile 2026 per adeguarsi e mettere a disposizione dei clienti i nuovi servizi digitali. Alla stipula o al rinnovo della polizza RC Auto, il cliente avrà diritto a ricevere una copia del modulo CAI, scegliendo tra formato cartaceo o altro supporto durevole. Inoltre, in caso di incidente, potrà richiedere in qualsiasi momento un esemplare aggiornato. L’introduzione del CAI digitale rappresenta un passo avanti importante: da un lato aumenta l'efficienza nella gestione dei sinistri, dall’altro aiuta a contrastare più efficacemente comportamenti fraudolenti che finora gravavano sui costi assicurativi di tutti gli automobilisti. Prepararsi a questa novità permetterà agli assicurati di gestire con più rapidità e serenità ogni eventuale sinistro.
Articoli recenti

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Ecobonus Moto e Motorini: gli incentivi stanno già finendo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.