logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Guida ed epilessia: i dubbi sul nuovo Codice della Strada

12 mag 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Con l’entrata in vigore della Legge 177 il 14 dicembre 2024, che ha riformato l’articolo 187 del Codice della Strada, il legislatore ha inteso rafforzare la sicurezza stradale, inasprendo le sanzioni per chi guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope. Tuttavia, la nuova formulazione normativa ha suscitato forti perplessità nella comunità delle persone con epilessia, poiché alcuni farmaci utilizzati nella terapia della patologia potrebbero rientrare nelle categorie ora maggiormente attenzionate.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nuove regole, nuove incertezze

Uno dei nodi più critici è l’ambiguità del testo di legge, che non distingue chiaramente tra uso terapeutico e illecito delle sostanze, né elenca in modo esplicito quali principi attivi siano considerati stupefacenti o psicotropi ai fini della norma. Questo ha sollevato l’allarme tra i pazienti in trattamento per epilessia e tra gli stessi medici specialisti. Barbiturici, benzodiazepine e cannabidiolo, ad esempio, sono farmaci comunemente prescritti nella gestione delle crisi epilettiche, ma potrebbero risultare rilevabili ai controlli su strada, come ha chiarito la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE).

La situazione è stata affrontata anche da una Circolare congiunta dei Ministeri dell’Interno e della Salute, diffusa l’11 aprile 2025, che ha fornito nuove direttive operative alle forze dell’ordine. Il primo step degli accertamenti tossicologici consiste ora in un test salivare. Il presidente della Lice Carlo Andrea Galimberti, consiglia ai pazienti di portare con sé una certificazione medica (non obbligatoriamente contenente la diagnosi) che attesti la terapia farmacologica in corso. È una precauzione semplice ma efficace, che può evitare fraintendimenti o sanzioni improprie in caso di controlli su strada.

Tecnologia, prudenza e RC Auto: come proteggersi davvero

È importante chiarire che le sanzioni amministrative o penali derivanti da violazioni del Codice della Strada non incidono direttamente sul costo dell’RC Auto. Tuttavia, un’altra variabile sì: gli incidenti. E chi assume farmaci per una condizione cronica deve prestare attenzione ai possibili effetti collaterali, come la sonnolenza, che possono aumentare il rischio di sinistri.

Proprio per questo, scegliere un’auto dotata di moderni sistemi di assistenza alla guida può fare la differenza. Alcune tecnologie, come il monitoraggio dell’attenzione del conducente, sono in grado di rilevare segnali di affaticamento o cali di vigilanza e di lanciare un avviso tempestivo. Evitare un incidente significa tutelare la propria salute e la propria classe di merito assicurativa, evitando aumenti sul premio RC Auto. In conclusione, una guida consapevole e l’adozione di tecnologie avanzate rappresentano il miglior modo per coniugare sicurezza personale e vantaggi assicurativi, soprattutto per chi è in trattamento farmacologico continuativo.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.