logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

21 apr 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Adobe Stock 141802737

La patente di guida è un documento essenziale per la mobilità di milioni di italiani, ma come ogni documento ha una scadenza: di norma ogni 10 anni fino ai 50 anni di età, ogni 5 anni fino ai 70, e poi con frequenza biennale o triennale per chi ha età superiore. Anticipare il rinnovo qualche mese prima del termine evita il rischio di ritardi nelle visite mediche o nella lavorazione delle pratiche e previene sanzioni amministrative (158 a 638 euro) e il fermo amministrativo fino al rinnovo stesso. Inoltre, circolare con la patente scaduta costituisce violazione del Codice della Strada (art. 126), con conseguente multa e possibilità di decurtazione di punti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Documenti indispensabili per il rinnovo della patente

Il rinnovo della patente è una procedura abbastanza semplice, ma quando ci sono documenti è sempre possibile incorrere a problemi o ritardi burocratici. Ecco la lista di tutto quello che ti servirà:

  1. Documento di identità in corso di validità: carta d’identità o passaporto.
  2. Codice fiscale o tessera sanitaria: per il corretto inserimento dei dati nella banca dati del Ministero delle Infrastrutture.
  3. Patente in scadenza o scaduta: da consegnare in originale all’ufficio o all’autoscuola.
  4. Foto tessera recente (35×45 mm): richiesta in alcune sedi della Motorizzazione civile.
  5. Certificato medico di idoneità alla guida: rilasciato da un medico autorizzato (ASL, medici in convenzione ACI o autoscuole abilitate), con marca da bollo da 16 €; include l’esito di visita oculistica e accertamento dell’idoneità psicofisica.

Attenzione: alcune sedi possono richiedere anche un certificato anamnestico del medico di famiglia, utile soprattutto per chi soffre di patologie croniche.

Documenti aggiuntivi (se richiesti)

In alcuni casi occorre una documentazione extra, vediamoli:

  • Prescrizione per occhiali o lenti a contatto: se il guidatore ha limitazioni visive (Codice della Strada, art. 116).
  • Ricevute di pagamento dei bollettini postali: per chi effettua il rinnovo direttamente presso la Motorizzazione Civile.
  • Documentazione sanitaria integrativa: per patologie invalidanti (ad es. diabete, epilessia), come relazioni specialistiche o certificati ASL, necessari per confermare l’idoneità alla guida in presenza di esenzioni temporanee o permanenti.

Dove presentare i documenti

Quando siamo sicuri di avere tutti i documenti necessari è sufficiente recarsi presso un’autoscuola o agenzie di pratiche auto che offrono un servizio “chiavi in mano”, occupandosi di tutta la burocrazia, prenotazioni, visite mediche e consegna della patente.

Chi volesse invece fare la procedura presso la Motorizzazione Civile opzione consigliata a chi desidera gestire in proprio il rinnovo), deve richiede la prenotazione online tramite il portale “Visura” e presentazione fisica dei documenti presso l’ufficio provinciale e recarsi presso un medico abilitato (cliniche convenzionate ACI o studi medici accreditati) per le visite e rilascio del certificato che dovrà poi essere presentato.

Non dimenticare nulla

Prima di recarsi per il rinnovo, verificate con attenzione: documento d’identità, codice fiscale, patente, foto tessera, certificato medico e eventuali allegati (prescrizioni o documenti sanitari). Prenotate la visita con anticipo e controllate i bollettini da pagare. Annotate la data di scadenza per evitare di guidare con patente scaduta e, se possibile, effettuate il rinnovo almeno un mese prima.

Bonus: RC Auto e coperture accessorie

Nel prepararsi al rinnovo della patente, non dimenticate di controllare anche la copertura RC Auto del vostro veicolo: circolare con polizza scaduta comporta sanzioni fino a 3.287 € e il fermo amministrativo. Se avete acquistato un’auto nuova, potreste beneficiare di un premio assicurativo più basso grazie ai sistemi di sicurezza di serie, che riducono il rischio di sinistri. Valutate l’attivazione di garanzie accessorie come il soccorso stradale per chi ha un’auto un po’ più vecchia o furto e incendio per chi l’ha appena cambiata. La RC Auto è obbligatoria, ma le altre garanzie possono farci vivere più sereni.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.