Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Il futuro delle moto: innovazioni tecnologiche e sicurezza

25 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il futuro delle moto innovazioni tecnologiche e sicurezza

Il settore motociclistico sta vivendo una rivoluzione tecnologica. Le ultime innovazioni non solo migliorano le prestazioni e il comfort, ma soprattutto la sicurezza dei motociclisti, un aspetto cruciale considerando la vulnerabilità di chi viaggia su due ruote. Vediamo insieme le principali novità.

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€

Le Ultime Innovazioni Tecnologiche nel Settore Motociclistico

Negli ultimi anni, l’industria motociclistica ha investito notevolmente in tecnologie avanzate. Tra le innovazioni più rilevanti troviamo i Sistemi di Assistenza alla Guida (ADAS), già diffusi nelle auto, che stanno diventando sempre più comuni anche nelle moto. Tra questi ci sono il controllo della trazione, il sistema anti-bloccaggio (ABS) avanzato, e il rilevamento degli angoli ciechi. Queste tecnologie aiutano a prevenire incidenti, garantendo una guida più sicura.

Anche la connettività e gli smart helmets stanno guadagnando terreno. I caschi intelligenti con display integrati e sistemi di comunicazione Bluetooth consentono ai motociclisti di rimanere connessi senza distogliere lo sguardo dalla strada. Alcuni modelli offrono anche la navigazione GPS e la visualizzazione delle informazioni del veicolo.

Le moto elettriche stanno guadagnando popolarità grazie alla loro efficienza energetica e alle prestazioni silenziose. Molte aziende stanno lanciando modelli sempre più avanzati, con autonomie crescenti e tempi di ricarica ridotti.

Nuove Misure di Sicurezza per i Motociclisti

Con l’introduzione di nuove tecnologie, le misure di sicurezza per i motociclisti sono diventate più sofisticate. Le giacche e le tute da motociclista con airbag integrati sono sempre più diffuse. Questi dispositivi si attivano in caso di incidente, proteggendo le aree vitali del corpo come torace e schiena. Inoltre, l'abbigliamento tecnico realizzato con materiali innovativi e design ergonomico migliora la protezione contro impatti e abrasioni. Tessuti resistenti come il Kevlar e rinforzi in punti critici sono ormai standard per l’abbigliamento di sicurezza.

Anche l'illuminazione avanzata sta facendo grandi passi avanti. Luci a LED ad alta visibilità e sistemi di illuminazione adattativa migliorano la visibilità delle moto sia per il conducente che per gli altri utenti della strada, riducendo il rischio di incidenti.

Come le Assicurazioni Moto si Stanno Adattando alle Nuove Tecnologie

Le compagnie assicurative stanno rapidamente adattando le loro offerte per tenere conto delle nuove tecnologie. Le polizze basate sulla telematica, ad esempio, utilizzano dispositivi per monitorare lo stile di guida dei motociclisti. Questo permette di personalizzare le polizze in base al comportamento reale su strada, premiando chi guida in modo sicuro con sconti sulle tariffe.

Inoltre, le assicurazioni stanno sviluppando pacchetti specifici per le moto elettriche, considerando aspetti come la batteria e la ricarica. Questi pacchetti offrono protezione anche per danni specifici ai componenti elettrici. Le compagnie assicurative offrono anche premi ridotti per le moto dotate di sistemi di sicurezza avanzati, riconoscendo il minor rischio associato all’utilizzo di tecnologie come ABS, controllo della trazione e airbag.

È anche vero che non a tutti i motociclisti appassiona la guida di veicoli elettrici, che toglierebbe un po’ di poesia al mezzo, ma anche le moto devono seguire le tendenze e il futuro delle due ruote sembra comunque luminoso grazie alle continue innovazioni tecnologiche che migliorano sicurezza e prestazioni.

Blog Assicurando

pubblicato il 10 marzo 2025
Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Se da una parte la speranza di vedere diminuire gli incidenti è benvenuta, c’è da aspettarsi sicuramente un aumento delle multe con questo sistema. Ecco i dettagli e come risparmiare almeno sull'assicurazione
pubblicato il 3 febbraio 2025
Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

In arrivo un nuovo sciopero dei trasporti. L’ennesima agitazione dei mezzi pubblici il 14 febbraio riguarderà alcune realtà locali, in particolare Milano e Firenze saranno le più colpite.
pubblicato il 27 gennaio 2025
RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

Secondo un’indagine di Facile.it, negli ultimi dodici mesi oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode legato all'acquisto dell'assicurazione auto. La necessità di risparmiare può spingere a scegliere offerte sospette, senza verificare l'affidabilità dell'intermediario. Ecco come difendersi
pubblicato il 20 gennaio 2025
Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Con il nuovo Codice della Strada, chiunque venga trovato positivo ai test antidroga rischia la revoca della patente. La soluzione per chi utilizza farmaci psicotropi potrebbe essere una nuova riforma. Ecco le novità e gli aggiornamenti
pubblicato il 13 gennaio 2025
Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.
pubblicato il 6 gennaio 2025
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
pubblicato il 30 dicembre 2024
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.
pubblicato il 16 dicembre 2024
Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

La spesa media pro capite per i regali di Natale si attesterà intorno ai 256 euro quest'anno, per un totale di 11 miliardi di euro. Alcuni, però, ridurranno il budget rispetto al 2023 a causa di rincari in altri settori. L’1% del campione ha ammesso di fare addirittura ricorso a prestiti personali per finanziare i regali.
pubblicato il 9 dicembre 2024
Viaggi durante le feste natalizie: mete e tendenze per il 2024

Viaggi durante le feste natalizie: mete e tendenze per il 2024

Ecco le mete preferite per il Natale e Capodanno 2024. Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, sono sempre più numerosi gli italiani che scelgono di partire per un viaggio. più di 4 milioni di italiani stipuleranno una polizza viaggio durante le festività
pubblicato il 2 dicembre 2024
Patente digitale: dal 4 dicembre sullo smartphone

Patente digitale: dal 4 dicembre sullo smartphone

Un passo verso il futuro digitale con il progetto IT Wallet avviato già ad ottobre 2024 con un primo test di 50mila utenti. Il progetto mira a uniformare i documenti digitali nei Paesi membri, rendendoli validi in tutta l’UE. Entro il 2025 tutto dovrebbe essere a regime.
pubblicato il 25 novembre 2024
Monopattini elettrici: assicurazione a partire da 40 euro all’anno

Monopattini elettrici: assicurazione a partire da 40 euro all’anno

Con l'approvazione del nuovo Codice della Strada sono previsti gli obblighi di targa, casco e assicurazione per i monopattini. Le nuove regole segnano un passo avanti per la sicurezza, ma con costi aggiuntivi per gli utenti e possibili ricadute sulla mobilità sostenibile.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.