logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I buoni propositi per l'anno nuovo: risparmiare sull'assicurazione

23 dic 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Regali Natale solo per sito Facile Copia

Il 2024 ha visto un significativo aumento dei costi delle assicurazioni RC Auto, l’assicurazione obbligatoria per coprire i danni a terzi in caso di incidente. Secondo l’ultimo rapporto dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), ad agosto 2024 il prezzo medio di una polizza RC Auto ha toccato i 418 euro, con un rincaro del 6,7% rispetto all’anno precedente. Questo aumento supera nettamente il tasso d’inflazione, che nello stesso periodo era al 2%.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I rincari sono stati particolarmente marcati nei capoluoghi di provincia: a Roma si è registrato un +12%, mentre a Torino e Firenze i costi sono saliti rispettivamente del 7,9% e del 7,5%. Tra i fattori che hanno contribuito a questa impennata ci sono l’aumento degli incidenti, i costi crescenti delle riparazioni e le frodi assicurative.

Secondo i calcoli dell’Osservatorio Facile.it anche a novembre 2024 la situazione è peggiorata. Il premio medio RC Auto calcolato in Italia è di 657,11 euro, segnando un ulteriore +7% rispetto a sei mesi prima.

Strategie per risparmiare sulla RC Auto

Nonostante i rincari, è possibile adottare alcune strategie per risparmiare sull’assicurazione auto nel 2025. Ecco i principali suggerimenti:

  1. Utilizzare i comparatori online: Confrontare le offerte delle varie compagnie assicurative è fondamentale per individuare la polizza più conveniente. I comparatori online permettono di valutare rapidamente le opzioni disponibili, tenendo conto di massimali, franchigie e servizi inclusi.
  2. Guidare in modo prudente: Uno stile di guida attento e responsabile riduce il rischio di incidenti, evitando così l’aumento del premio assicurativo legato a sinistri. Inoltre, i conducenti virtuosi possono beneficiare di sconti sulle polizze grazie alla classe di merito più favorevole.
  3. Installare una scatola nera: Molte compagnie offrono riduzioni significative sui premi per chi accetta di installare una scatola nera sull’auto. Questo dispositivo monitora lo stile di guida e registra i dati in caso di incidente, aiutando a prevenire le frodi.
  4. Ridurre le garanzie accessorie: Valutare con attenzione l’utilità di coperture aggiuntive, come assistenza stradale o tutela legale, può essere un modo per contenere i costi.
  5. Pagare in un’unica soluzione: Se possibile, optare per un pagamento annuale anziché rateale consente di evitare interessi aggiuntivi che possono incidere sul costo finale.

Buone abitudini per il 2025

Risparmiare sull’assicurazione richiede un approccio consapevole e una pianificazione accurata. L’uso intelligente di strumenti digitali, un comportamento responsabile alla guida e la scelta di soluzioni innovative come la scatola nera possono fare la differenza. Con questi accorgimenti, è possibile affrontare il nuovo anno con una gestione più oculata delle spese legate alla RC Auto.

Blog Assicurando

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.
pubblicato il 3 novembre 2025
Assicurazione seconda auto: quanto costa e come fare?
Assicurazione seconda auto: quanto costa e come fare?
Assicurare una seconda auto non significa automaticamente pagare meno: il premio può risultare più alto rispetto alla prima polizza, anche se mantieni la stessa classe di merito, perché le compagnie valutano il rischio del veicolo, il suo utilizzo e altri fattori specifici.