logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Approvato il nuovo Codice della Strada, ma non senza polemiche

18 nov 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Eta patente c Lucian Milasan lr

L’approvazione definitiva del nuovo Codice della Strada segna una svolta importante per la sicurezza stradale in Italia. Il provvedimento, atteso da mesi, introduce misure più rigide per combattere comportamenti pericolosi come la guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti, ma anche regolamentazioni specifiche per monopattini e autovelox.

La sicurezza sulle strade è un parametro importante anche per le assicurazioni, meno incidenti si traducono in costi minori per la RC Auto, per questo è importante capire se questi provvedimenti avranno successo. Abbiamo visto in passato in altri approfondimenti molte delle proposte discusse durante l'iter legislativo, ecco un riepilogo delle principali novità e delle reazioni politiche.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le novità principali del Codice

Tra i cambiamenti più significativi troviamo la stretta sulle sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Oltre a multe più alte, è previsto l’obbligo del sistema di alcolock per chi supera un tasso alcolemico di 0,8 g/l. Per i test antidroga, sarà sufficiente la positività preliminare per procedere con la revoca immediata della patente. Novità anche per l’uso del cellulare alla guida: in caso di infrazione, la patente sarà sospesa per almeno una settimana e, in caso di recidiva, per tre mesi.

Riguardo ai monopattini, l’introduzione della targa e dell’assicurazione diventa obbligatoria, così come l’uso del casco. Inoltre, questi mezzi potranno circolare solo su strade urbane con limite di 50 km/h. Cambiamenti importanti riguardano anche gli autovelox, con regole più rigide per la loro installazione, e i limiti di velocità nei centri abitati, con pene aggravate per le infrazioni ripetute. Per i neopatentati, infine, le limitazioni di potenza dei veicoli si estendono fino a tre anni dal conseguimento della patente.

Le polemiche politiche e sociali

Se da un lato la maggioranza esulta per quello che definisce un "intervento necessario per salvare vite", le opposizioni e alcune associazioni criticano duramente la riforma. Al centro delle polemiche vi sono la stretta sui monopattini, considerata penalizzante per la mobilità sostenibile e le modifiche all’utilizzo degli autovelox, che potrebbero ridurre l’efficacia della prevenzione. Non sono mancati flash mob e manifestazioni, come quella organizzata dai ciclisti a Roma, che hanno accusato il governo di ignorare le esigenze di sicurezza per le categorie più vulnerabili.

Mentre il dibattito resta acceso, il nuovo Codice della Strada rappresenta un compromesso tra esigenze di prevenzione e richieste di maggiore severità. Tuttavia, resta da vedere se queste nuove regole riusciranno a ottenere gli obiettivi dichiarati: ridurre incidenti e promuovere una mobilità più responsabile.

Blog Assicurando

pubblicato il 19 maggio 2025
RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

Con l’arrivo di maggio è tempo di recarsi dal commercialista o al Caf per la dichiarazione dei redditi. Le spese assicurative sono detraibili dall’Irpef, ma purtroppo ci sono grosse limitazioni.
pubblicato il 12 maggio 2025
Guida ed epilessia: i dubbi sul nuovo Codice della Strada

Guida ed epilessia: i dubbi sul nuovo Codice della Strada

La nuova formulazione normativa ha suscitato forti perplessità nella comunità delle persone con epilessia, poiché alcuni farmaci utilizzati nella terapia della patologia potrebbero rientrare nelle categorie ora maggiormente attenzionate. Ecco i dettagli
pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.