logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Stop alle auto benzina e diesel: quali sono i Paesi contrari?

13 mar 2023 | 2 min di lettura

stop alle auto benzina e diesel quali sono i paesi contrari

C'è ancora una (stretta) via per evitare che, dal 2035, venga bloccata la vendita di auto diesel e benzina. E ci sono alcuni Paesi, tra i quali l'Italia, che cercheranno di percorrerla. A febbraio, il Parlamento europeo ha approvato il provvedimento. Già osservando la distribuzione dei voti, si nota come la decisione sia stata travagliata: 340 favorevoli, 279 contrari e 21 astenuti. Ma il fronte dei critici si amplia.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La posizione dell'Italia

In una recente intervista a La Stampa, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha definito il piano “inaccettabile”. I tempi andrebbero stabiliti “dialogando con i produttori”, preferibilmente senza una data unica europea. A rischio ci sarebbero “70mila posti di lavoro”.

Il fronte dei critici

Dire stop alla vendita di diesel e benzina in poco più di dieci anni è senza dubbio una sfida, considerando anche che i produttori dovranno dimezzare le emissioni già entro il 2030. Un provvedimento destinato a incidere sull'automotive e – di riflesso – su componentistica e servizi per la mobilità, assicurazioni comprese. Secondo i governi contrari, non sarebbe sufficiente la possibilità di vendere e comprare auto usate, che potranno continuare a circolare.

Accanto alla posizione contraria dell'Italia ci sono i Paesi dove il settore – per quantità di vetture prodotte e possedute – è particolarmente significativo. A partire dalla Germania (prima in Europa per numero di auto in circolazione) e dalla Polonia (terza). Contrarie anche Ungheria e Repubblica Ceca.

I numeri dell'inquinamento

Una transizione troppo repentina potrebbe portare cambiamenti significativi. D'altro canto, però, pare chiara la necessità di adottare misure urgenti. Il settore dei trasporti è, secondo dati pubblicati dall'Unione europea, l'unico settore che - tra il 1990 e il 2019 – ha registrato un aumento delle emissioni (+33%). Emissioni che arrivano per il 60% dalle automobili, cui si aggiunge un altro 27% imputabile agli autocarri.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Assicurazioni, reclami in aumento

Assicurazioni, reclami in aumento

Nel 2024 le imprese di assicurazione operanti in Italia hanno ricevuto complessivamente 113.537 reclami, con un incremento del 5,6% rispetto al 2023.
pubblicato il 3 giugno 2025
Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Il mercato europeo dell’auto è fermo. Ad aprile le immatricolazioni sono state 1.077.186, con un calo dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2024.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.