Stop alle auto benzina e diesel: quali sono i Paesi contrari?
13 mar 2023 | 2 min di lettura
Italia tra le nazioni avverse alla misura
C'è ancora una (stretta) via per evitare che, dal 2035, venga bloccata la vendita di auto diesel e benzina. E ci sono alcuni Paesi, tra i quali l'Italia, che cercheranno di percorrerla. A febbraio, il Parlamento europeo ha approvato il provvedimento. Già osservando la distribuzione dei voti, si nota come la decisione sia stata travagliata: 340 favorevoli, 279 contrari e 21 astenuti. Ma il fronte dei critici si amplia.
La posizione dell'Italia
In una recente intervista a La Stampa, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha definito il piano “inaccettabile”. I tempi andrebbero stabiliti “dialogando con i produttori”, preferibilmente senza una data unica europea. A rischio ci sarebbero “70mila posti di lavoro”.
Il fronte dei critici
Dire stop alla vendita di diesel e benzina in poco più di dieci anni è senza dubbio una sfida, considerando anche che i produttori dovranno dimezzare le emissioni già entro il 2030. Un provvedimento destinato a incidere sull'automotive e – di riflesso – su componentistica e servizi per la mobilità, assicurazioni comprese. Secondo i governi contrari, non sarebbe sufficiente la possibilità di vendere e comprare auto usate, che potranno continuare a circolare.
Accanto alla posizione contraria dell'Italia ci sono i Paesi dove il settore – per quantità di vetture prodotte e possedute – è particolarmente significativo. A partire dalla Germania (prima in Europa per numero di auto in circolazione) e dalla Polonia (terza). Contrarie anche Ungheria e Repubblica Ceca.
I numeri dell'inquinamento
Una transizione troppo repentina potrebbe portare cambiamenti significativi. D'altro canto, però, pare chiara la necessità di adottare misure urgenti.Il settore dei trasporti è, secondo dati pubblicati dall'Unione europea, l'unico settore che - tra il 1990 e il 2019 – ha registrato un aumento delle emissioni (+33%). Emissioni che arrivano per il 60% dalle automobili, cui si aggiunge un altro 27% imputabile agli autocarri.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni
Genz Z: tanti rischi, ma poche polizze nelle tasche degli under 30
Sci: ecco dove e quando si rischia di più
Qual è la città più grande del mondo nel 2025
Ivass, la proposta per premiare gli automobilisti virtuosi
Auto nuova, quanto mi costi!
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025
L’AI sta per mettersi al volante: ma siamo pronti per la svolta?
Quanto sono costati i disastri naturali
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue
Le prime multe del nuovo Codice: dove e perché
Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni
Multe stradali, aumento congelato anche nel 2025
Assicurazioni e autostrade: cosa sta per cambiare
Viaggi di fine anno, Parigi è sempre Parigi
Guide sulle Assicurazioni
Quali vaccini bisogna fare per andare a Zanzibar?
Serve il passaporto per andare a Londra?
Viaggio in Madagascar: quando andare
I PIP convengono? Pro e contro
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.