Il sistema Bonus/Malus
17 set 2010 | 2 min di lettura

Chi possiede un’auto conosce bene il significato di RC Auto, ma forse non tutti conoscono il funzionamento del sistema di Bonus/Malus utilizzato dal 95% delle compagnie assicurative per calcolare l’importo del premio assicurativo. Per chiarire le idee vediamo che cos’è e qual è il modo più semplice per calcolare il bonus/malus.
Il meccanismo del bonus/malus è il fattore che influenza in maniera effettiva il preventivo delle polizze assicurative e che determina l'entità del premio dell’assicurato. Il sistema di bonus/malus assegna all’assicurato un punteggio in base ai sinistri causati ogni anno. Ogni punteggio si riferisce a una classe di merito specifica (le classi di merito vanno dalla 1 alla 18).
Come vengono assegnate le classi di merito?
Quando si sottoscrive per la prima volta e a proprio nome un’assicurazione RC Auto, viene assegnata la classe di merito di ingresso, che corrisponde alla n. 14. Da questo momento inizierà il periodo di osservazione sinistri da parte della Compagnia con la quale si è assicurati: se durante questo periodo non si saranno causati incidenti, al momento del rinnovo dell'assicurazione ci verrà assegnata una classe di merito inferiore, precisamente la n. 13, si andrà in “bonus” e si pagherà un premio minore. Viceversa se si saranno causati incidenti si andrà in "malus", si salirà di 2 classi (in questo caso la n. 16) e si pagherà un premio più alto; e così via a ogni rinnovo della polizza.
Controllo della situazione sinistri: per i guidatori più attenti sono Bonus per quelli meno Malus
Ogni volta che l’assicurazione scade la Compagnia controlla la situazione sinistri dell’assicurato. In base al numero degli incidenti osservati il livello della classe di merito cambierà, aumentando o diminuendo a seconda dei casi, vediamo i più frequenti:
- 0 SINISTRI nel periodo assicurativo: - 1 CLASSE (la classe di merito verrà abbassata di un livello)
- 1 SINISTRO nel periodo assicurativo: + 2 CLASSI ( la classe di merito aumenterà di due livelli)
- 2 SINISTRI nel periodo assicurativo: + 5 CLASSI (la classe di merito aumenterà di 5 livelli)
- 3 SINISTRI nel periodo assicurativo: + 8 CLASSI (la classe di merito aumenterà di otto livelli)
Il dettaglio in più da sapere
Le classi di merito ufficiali sono 18, ma non vengono definite in maniera identica da tutte le compagnie assicurative; ecco perché l'Isvap, Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, ha creato delle tabelle di comparazione utili a facilitare il passaggio del cliente da una compagnia all'altra: entro 30 giorni dallo scadere della polizza, la Compagnia deve consegnare all' assicurato la cosiddetta “attestazione dello stato di rischio”, in tale documento verranno indicate sia la classe di merito stabilita dalla Compagnia sia la corrispondente classe di merito universale predisposta dall'Isvap.
la Redazione
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”

Assicurazioni e meteo: niente fa più danni della grandine

Italiani fedeli, ma non alla propria compagnia assicurativa

Ecco come i giovani vorrebbero le assicurazioni

Immatricolazioni auto, l’Italia supera la Francia
Auto ibride, la giungla di un mercato in espansione

Online il sito dell’Arbitro Assicurativo: cos’è e come funziona

Qual è la velocità giusta? Te lo dice l’autostrada

Vacanze: viaggiatori europei più attenti ai rischi e al budget

Mercato auto Italia “poco frizzante” a maggio

Assicurazioni, reclami in aumento

Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo
Guide sulle Assicurazioni

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.