Sicurezza alla guida: attenzione al colpo di sonno killer
31 lug 2012 | 3 min di lettura

Il colpo di sonno è sempre stato considerato tra i rischi più frequenti per chi guida, oltre che una delle cause più frequenti di incedenti automobilistici: secondo una serie di studi internazionali, ben il 17% degli incidenti autostradali mortali vengono causati proprio dal colpo di sonno.
Una indagine della “Fondazione per la ricerca e la cura dei disturbi del sonno” condotta da Mercedes Benz Italia ha stabilito che mettersi al volante assonnati equivale a guidare ubriachi. La ricerca evidenzia che, in termini di sicurezza, se si è dormito poco oppure se non si è dormito in maniera sufficientemente comoda, la performance alla guida diventa uguale a quella sostenuta da chi ha bevuto un litro di vino a digiuno in un'ora. Quel che è peggio è che, durante la guida, la sonnolenza non può essere misurata, a differenza di quanto avviene per esempio con l'alcol o con le droghe che possono venire accertate nella loro intensità con specifici test.
La ricerca della Fondazione Mercedes stima che in Italia almeno un incidente su cinque venga provocato dal tragico colpo di sonno: la mortalità è superiore alla media giornaliera soprattutto nella fascia oraria che intercorre tra le 8 di sera e le 7 del mattino. L'indice di mortalità raggiunge il picco massimo però alle 4 di notte registrando un drammatico dato: 5,7 morti ogni 100 incidenti.
Spiega il direttore scientifico della Fondazione Mercedes, Francesco Peverini: “in Italia più di due milioni di persone soffrono della sindrome da apnea notturna che determina inconsapevolmente un sonno poco ristoratore”. La sindrome, spiega l'esperto, “diventa spesso causa di sonnolenza subdola e improvvisa, particolarmente pericolosa se si è alla guida. Il 95% di coloro che ne soffrono però non non lo sanno, sono inconsapevoli di soffrire di un disturbo di questo tipo”.
Per queste persone, secondo varie ricerche, il rischio di subire un incidente sul lavoro o un incidente alla guida aumenta di molto: il coefficiente di rischio sale infatti dall'1,68 tipico dell'uso di alcol o droghe al 3,71, più del doppio rispetto all'ebbrezza o alla guida sotto stupefacente. Il guaio è che contro la sonnolenza ci sono pochi rimedi. Il consiglio che danno gli esperti a chi non voglia correre rischi o comunque voglia evitare l'imprevisto di incidenti che possano aumentare il premio dell'assicurazione auto, è uno solo: fermarsi nel caso ci si senta stanchi evitando accuratamente di cercare inutili stratagemmi per contrastare l'insorgere della sonnolenza.
Secondo gli studi più recenti infatti l’abitudine a mollare il volante è poco diffusa tra gli italiani: solo il 4% degli italiani ammette di essere disponibile a cedere la guida mentre più spesso ci si ferma per sgranchirsi le gambe (lo fanno il 54% degli automobilisti di casa nostra), si alza il volume dell'impianto stereo in auto (pratica accettata dal 52% degli automobilisti) o ancora si apre il finestrino per fare entrare un po' d'aria nell'abitacolo. Abitudini inutili nel caso di sonnolenza, così come risulta inutile mangiare delle caramelle, muoversi mentre si è alla guida o bere della limonata o altre bevande.
di Franco Canevesio
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Agosto 2025, gli italiani scelgono isole e capitali europee

Tornano a salire gli incidenti stradali

Finte candidature truffe del ceo: attenzione ai deepfake

Furti d’auto: la più “amata” dai ladri è la Panda

Viaggiare in aereo: quasi 5 milioni di bagagli perduti nel 2024

A rischio frode un sinistro su quattro

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.