logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sci e snowboard, cos'è cambiato con l'assicurazione obbligatoria

14 nov 2022 | 2 min di lettura

sci e snowboard cos e cambiato con l assicurazione obbligatoria

Boom di sinistri di responsabilità civile per scontro

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Si torna a sciare: si avvicina il picco della stagione invernale. Sarà la seconda con le nuove regole che, dal primo gennaio 2022, hanno reso obbligatoria l'assicurazione sulle piste. Le norme hanno cambiato il comportamento degli sciatori? La risposta arriva dal team Datalab di 24hassistance, che ha analizzato le informazioni ottenute tramite il prodotto Snowcare.

Assicurazioni: cosa è cambiato

Nella stagione 2021/2022, la maggior parte dei sinistri registrati in pista ha riguardato le cadute accidentali (per il 40%) e i soccorsi sulle piste a pagamento (31%). Meno frequenti, ma comunque incisivi, i rimborsi per gli skipass (17%) e gli scontri tra sciatori (12%).

Con l'introduzione dell'obbligo assicurativo sono esplosi i sinistri di responsabilità civile per scontro tra persone, che erano difficilmente inquadrabili senza una polizza: +48% rispetto alla stagione 2019/2020. Fino a un anno fa, in sostanza, gli sciatori assicurati erano molti meno. Oggi, invece, chiunque sia protagonista di una collisione può chiedere (e ottenere) la registrazione dell'incidente.

Sono aumentate del 35% anche le richieste per il pagamento del soccorso sulle piste, con toboga o in elicottero. Questo soprattutto per due motivi: da una parte la copertura incentiva lo sciatore a chiedere un intervento; dall'altra molti impianti hanno reso a pagamento servizi un tempo gratuiti.

Chi sono le vittime degli incidenti

L'età media degli assicurati che hanno avuto un sinistro è di 32 anni. L'82% viaggiava sugli sci e solo il 14,9% sugli snowboard. Il dato potrebbe però essere fuorviante. Bisognerebbe capire l'incidenza dei sinistri sul totale degli sciatori (che sono di più) o degli snowboarder.

Se tra gli sciatori che hanno avuto un incidente non ci sono particolari differenze di genere (il 51% è maschio e il 48% femmina), c'è invece una netta maggioranza maschile (68%) per i sinistri con la tavola da snowboard.

Sci e snowboard: infortuni diversi

A seconda degli strumenti usati, cambiano anche le tipologie di infortunio. Nello sci, il 52,3% dei sinistri riguarda gli arti inferiori e, in particolare, il 22,7% sono distorsioni del ginocchio. Nello snowboard è invece più alto il rischio di lesione agli arti superiori: 44,4% tra frattura del polso, dell’avambraccio e frattura o lussazione della spalla.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.
pubblicato il 7 agosto 2025
Tornano a salire gli incidenti stradali

Tornano a salire gli incidenti stradali

Sono stati resi noti i numeri relativi agli incidenti stradali e percorrenze medie su strade ed autostrade italiane. Ecco i dati.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.