Rc auto: al Nord è boom per le compagnie on line
30 mar 2021 | 2 min di lettura

Piacciono sempre di più perché semplici da usare e convenienti: a sperimentare i vantaggi delle compagnie assicurative che operano su internet e via telefono è una platea sempre crescente di automobilisti italiani.
Ma a fidarsi di più sono soprattutto quelli residenti nel nord e nel centro del Paese, mentre al sud il fenomeno sembra muovere solo i primi passi.
A renderlo noto è l’Ivass (Istituto di vigilanza sul settore assicurativo) in occasione della diffusione del Bollettino Iper contenente i dati sulle polizze Rc auto relativi al quarto trimestre 2020.
Roma, Trieste e Milano sul podio
Secondo i dati dell’ultimo Bollettino Ivass che raccoglie i dati più importanti relativi alle polizze Rc auto stipulate in Italia, sono sette le Province, localizzate principalmente nel centro-nord, dove si registra un tasso di diffusione delle compagnie dirette Rc auto superiore al 20%: Roma registra il 33,3%; Trieste il 32,9%; Milano il 29,7%; Bologna il 28,1%; Monza e Brianza il 24,8%; Venezia 21,2%; l’unica eccezione a questo andamento geografico è Napoli con il 20,4%.
Le Province dove le imprese dirette risultano meno diffuse sono prevalentemente concentrate nel sud Italia: Foggia 1,2%; Avellino 1,5%; Benevento 1,9% e Potenza 2,1%.
In generale, il tasso di diffusione delle compagnie assicurative dirette è pari al 14,1%, in lieve riduzione (pari allo 0,4 per cento) su base annua.
A caccia di sconti con la black box
A spingere gli automobilisti verso il mercato delle compagnie dirette è la speranza di poter ridurre il più possibile i costi della polizza Rc auto.
Secondo l’Ivass il prezzo effettivamente pagato per la garanzia obbligatoria rilevato per i contratti stipulati nel quarto trimestre del 2020 è in media pari a 379 euro. Il prezzo medio si è ridotto del 6,1% su base annua (pari a circa 25 euro).
La riduzione di questo valore, tuttavia, è stata più accentuata nel centro-sud (Crotone 9,2%; Catanzaro 8,4%; Latina 8,1%) e in alcune provincie del nord (Bologna 7,3%; Milano 7,1%).
Nel frattempo, però, è sceso ancora il differenziale di premio tra Napoli e Aosta, che si attesta a 212 euro.
Il 23,1% dei contratti stipulati nel quarto trimestre contiene però una riduzione del premio legata alla presenza della scatola nera; lo sconto per chi utilizza il dispositivo **varia tra il 9 e l’11%**ed è più elevato al sud, dove in genere i premi sono più elevati.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Potrebbe arrivare il tempo dell'auto elettrica (in 10 anni)

La solitudine aumenta le spese mediche

L’attesa degli incentivi frena il mercato dell’auto

Bonus auto elettriche, via libera all’incentivo con requisiti più stringenti

Mercato elettrico: Italia in coda

Arriva la sospensione "breve" della patente

Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre

Elettriche, i costi di riparazione si riducono

Auto nuova: ecco come sceglierla per risparmiare sull’Rc auto

Costi e liste d’attesa: il 3,8% degli italiani “senza cure”

I dazi Usa-Ue incideranno sulla sicurezza stradale?

Fine agosto e inizio settembre: i giorni caldi del contro-esodo

Sanità: fondi in aumento ma gestione inefficiente

Arbitro Assicurativo: in autunno scatterà la partenza ufficiale

Meglio settembre: crescono gli italiani che rimandano la partenza

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.