Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Più relax e social: le nuove abitudini di viaggio

20 mag 2022 | 3 min di lettura

piu relax e social le nuove abitudini di viaggio

Meno di 1 su 2 ricercherà esperienze avventurose

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

La voglia di viaggiare non se ne è mai andata, ma le giornate che si allungano e il clima sempre più invitante è normale desiderare le vacanze. Per gli italiani, quest'anno, l'obiettivo è composto da cinque lettere: relax. Secondo un sondaggio di eDreams che ha coinvolto più di 10 mila intervistati, l'80% viaggerà per rilassarsi. La percentuale è decisamente salita rispetto al 2020, quando appena il 9% degli intervistati indicava il wellness come priorità.

Insomma, anche se precauzioni – dalle mascherine alle assicurazioni viaggio – restano consigliate, dopo anni di incertezze, difficoltà e ansie gli italiani cercano quantomeno una parentesi da dedicare a se stessi.

Tra le preferenze dei prossimi viaggi, seguono – a debita distanza - i viaggi culturali (indicati dal 60% degli italiani) e la ricerca di esperienze avventurose (46%).

Se il motivo principale del viaggio è la ricerca della propria felicità, che nel 2022 sembra legata al benessere, il sondaggio indica anche un'altra forte tendenza: aumenta la voglia di raccontare e condividere il proprio viaggio sui social. Un italiano su tre afferma che pubblicherà più foto di quanto non facesse prima della pandemia

Giovani in cerca di relax

L'indagine di eDreams riserva alcune sorprese, soprattutto legate all'età. Sono i più giovani a desiderare il relax: l'83% dei 18-24enni e l'85% dei 35-44enni. Solo un over 65 sue due, invece, cercherà di rilassarsi in viaggio.

Con l’aumentare dell’età, infatti, cresce la voglia di socializzare: visitare amici e parenti o fare nuove conoscenze è il motivo principale per partire tra i 45 e i 54 anni e per più della metà (55%) della fascia oltre i 65. Una tendenza che differenzia gli italiani dall’andamento globale, dove il 79% dei viaggiatori nelle fasce 45-54 anni e 55-64 anni sceglie una vacanza rilassante.

La tavola mette tutti d'accordo

Tutte le età, però, trovano un punto d'incontro: a tavola. Sia i giovani tra 18-24 anni che i 55-64enni affermano in percentuali simili (attorno al 40%) di prenotare un viaggio proprio per le specialità culinarie da gustare in loco. Secondo il sondaggio, “scricchiola il mito della famiglia”. Rispetto al passato, infatti, aumenta la percentuali di chi partirà con gli amici (il 68%).

Viaggi sempre più social

Un italiano su due (il 52%) dichiara che pubblicherà le foto della sua vacanza sui social media come faceva prima della pandemia. In crescita, però, il numero degli addicted: il 33% dei connazionali afferma infatti che pubblicherà più contenuti rispetto a prima.

Interessante notare che, tra gli intervistati di tutti i Paesi, gli italiani sono al secondo posto tra coloro che aumenteranno la frequenza di pubblicazione, primi gli Stati Uniti che raggiungono il 40% per questo trend. Al contrario, il 16% dei tedeschi dichiara che diminuirà i contenuti postati rispetto a prima dell’emergenza sanitaria.

Uomini e donne tra cultura e avventura

Analizzando le differenze di genere, gli uomini italiani preferiscono una vacanza più culturale (il 61% contro il 56% delle donne); le donne invece sono più inclini all’avventura (il 50% contro 41% degli uomini) e a coltivare le amicizie (il 49% contro il 37% degli uomini). Inoltre, gli uomini percepiscono più spesso la vacanza come un’occasione per incontrare l’anima gemella, circa il 14% degli intervistati rispetto all’8% del target femminile.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 9 gennaio 2025
Auto nuova, quanto mi costi!

Auto nuova, quanto mi costi!

L’industria delle auto preferisce l'incremento dei margini piuttosto che quello dei volumi, sarà ben difficile tornare ai volumi di mercato precedenti allo scoppio della pandemia. Ecco perchè
pubblicato il 8 gennaio 2025
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025

Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025

Romania e Bulgaria entrano a far parte dell'Area Schengen. Restano gli obblighi che valgono ovunque e il buonsenso, che invita a sottoscrivere un’assicurazione di viaggio soprattutto se la destinazione è estera. Ecco le novità
pubblicato il 2 gennaio 2025
Quanto sono costati i disastri naturali

Quanto sono costati i disastri naturali

Nel 2024 la media delle precipitazioni di un anno è stata scaricata a terra in meno di otto ore, causando enormi danni e drammi. Guardando al futuro, è praticamente certo che i fenomeni meteorologici violenti saranno quasi una consuetudine.
pubblicato il 1 gennaio 2025
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve

Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve

Il primo danneggiato è spesso l’assicurato onesto, che a causa delle frodi spende di più. Per questo nasce l'archivio integrato antifrode, una banca dati che raccoglierà informazioni su tutti i sinistri dei rami assicurativi danni.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026

Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026

L'Europa impegnata a sviluppare "una tabella di marcia per l'occupazione di qualità" per "assicurare una transizione equa per tutti i lavoratori coinvolti". L'obiettivo sarà quello di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 di veicoli a motore.
pubblicato il 26 dicembre 2024
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue

L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue

Calano le immatricolazioni auto in Ue. Lo rende noto Acea, l'associazione dei costruttori europei, secondo cui a novembre le immatricolazioni sono diminuite dell'1,9% attestandosi a 869 mila unità.
pubblicato il 25 dicembre 2024
Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni

Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni

Le principali motivazioni includono obiettivi quali il supporto ai figli, gli investimenti per la casa e la vecchiaia: lo rivela l’Indagine sul Risparmio realizzata da Intesa Sanpaolo e dal Centro Einaudi
pubblicato il 16 dicembre 2024
Viaggi di fine anno, Parigi è sempre Parigi

Viaggi di fine anno, Parigi è sempre Parigi

Cresce la voglia di caldo, ma gli italiani continuano a sognare la ville lumière: è Parigi la meta più prenotata quest'anno. La capitale francese si conferma in cima alle preferenze anche per Natale e Capodanno.
pubblicato il 12 dicembre 2024
Sanità, l’Italia spende poco

Sanità, l’Italia spende poco

La Sanità riceverà più risorse. Ma non bastano. Secondo lo studio “Il sistema della salute in Italia”, realizzato dal Censis e Italia decide in collaborazione con Intesa Sanpaolo, per portare il nostro Paese ai livelli dei più virtuosi servirebbero 75 miliardi di euro in più nei prossimi 5 anni rispetto allo stanziamento attuale.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 10 gennaio 2025
Viaggio in Madagascar: quando andare

Viaggio in Madagascar: quando andare

Il Madagascar, noto come l'isola dei tesori naturali, attira viaggiatori da tutto il mondo grazie alla sua biodiversità unica, spiagge incontaminate e cultura affascinante.
pubblicato il 10 gennaio 2025
Serve il passaporto per andare a Londra?

Serve il passaporto per andare a Londra?

Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, molte cose sono cambiate per chi desidera visitare Londra. Tra le principali domande che i viaggiatori si pongono c'è: "Per andare a Londra serve il passaporto?".
pubblicato il 26 novembre 2024
I PIP convengono? Pro e contro

I PIP convengono? Pro e contro

I Piani Individuali Pensionistici (PIP) sono strumenti di previdenza complementare pensati per integrare la pensione pubblica.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.