logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Più relax e social: le nuove abitudini di viaggio

20 mag 2022 | 3 min di lettura

Meno di 1 su 2 ricercherà esperienze avventurose

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

La voglia di viaggiare non se ne è mai andata, ma le giornate che si allungano e il clima sempre più invitante è normale desiderare le vacanze. Per gli italiani, quest'anno, l'obiettivo è composto da cinque lettere: relax. Secondo un sondaggio di eDreams che ha coinvolto più di 10 mila intervistati, l'80% viaggerà per rilassarsi. La percentuale è decisamente salita rispetto al 2020, quando appena il 9% degli intervistati indicava il wellness come priorità.

Insomma, anche se precauzioni – dalle mascherine alle assicurazioni viaggio – restano consigliate, dopo anni di incertezze, difficoltà e ansie gli italiani cercano quantomeno una parentesi da dedicare a se stessi.

Tra le preferenze dei prossimi viaggi, seguono – a debita distanza - i viaggi culturali (indicati dal 60% degli italiani) e la ricerca di esperienze avventurose (46%).

Se il motivo principale del viaggio è la ricerca della propria felicità, che nel 2022 sembra legata al benessere, il sondaggio indica anche un'altra forte tendenza: aumenta la voglia di raccontare e condividere il proprio viaggio sui social. Un italiano su tre afferma che pubblicherà più foto di quanto non facesse prima della pandemia

Giovani in cerca di relax

L'indagine di eDreams riserva alcune sorprese, soprattutto legate all'età. Sono i più giovani a desiderare il relax: l'83% dei 18-24enni e l'85% dei 35-44enni. Solo un over 65 sue due, invece, cercherà di rilassarsi in viaggio.

Con l’aumentare dell’età, infatti, cresce la voglia di socializzare: visitare amici e parenti o fare nuove conoscenze è il motivo principale per partire tra i 45 e i 54 anni e per più della metà (55%) della fascia oltre i 65. Una tendenza che differenzia gli italiani dall’andamento globale, dove il 79% dei viaggiatori nelle fasce 45-54 anni e 55-64 anni sceglie una vacanza rilassante.

La tavola mette tutti d'accordo

Tutte le età, però, trovano un punto d'incontro: a tavola. Sia i giovani tra 18-24 anni che i 55-64enni affermano in percentuali simili (attorno al 40%) di prenotare un viaggio proprio per le specialità culinarie da gustare in loco. Secondo il sondaggio, “scricchiola il mito della famiglia”. Rispetto al passato, infatti, aumenta la percentuali di chi partirà con gli amici (il 68%).

Viaggi sempre più social

Un italiano su due (il 52%) dichiara che pubblicherà le foto della sua vacanza sui social media come faceva prima della pandemia. In crescita, però, il numero degli addicted: il 33% dei connazionali afferma infatti che pubblicherà più contenuti rispetto a prima.

Interessante notare che, tra gli intervistati di tutti i Paesi, gli italiani sono al secondo posto tra coloro che aumenteranno la frequenza di pubblicazione, primi gli Stati Uniti che raggiungono il 40% per questo trend. Al contrario, il 16% dei tedeschi dichiara che diminuirà i contenuti postati rispetto a prima dell’emergenza sanitaria.

Uomini e donne tra cultura e avventura

Analizzando le differenze di genere, gli uomini italiani preferiscono una vacanza più culturale (il 61% contro il 56% delle donne); le donne invece sono più inclini all’avventura (il 50% contro 41% degli uomini) e a coltivare le amicizie (il 49% contro il 37% degli uomini). Inoltre, gli uomini percepiscono più spesso la vacanza come un’occasione per incontrare l’anima gemella, circa il 14% degli intervistati rispetto all’8% del target femminile.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 22 aprile 2025
Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Con l'inizio della stagione fiscale, iniziano anche i rischi per i contribuenti: i cybercriminali tentano di sfruttare esche che possano apparire plausibili in alcuni momenti dell’anno, come il pagamento delle tasse.
pubblicato il 21 aprile 2025
Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Essere cittadini italiani permette di viaggiare anche senza passaporto, non solo verso destinazioni vicine. E visto il periodo di ponti, chissà che non sia il momento giusto per approfittarne.
pubblicato il 16 aprile 2025
L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

Gli italiani stanno scoprendo che viaggiare in bici non è un’impresa da super-atleti. Scegliendo il percorso giusto per la propria forma fisica, chiunque può trascorrere giorni in sella con un buon mezzo, abiti adatti al clima e qualche precauzione, come una visita medica e un’assicurazione di viaggio. Ecco l'identikit del cicloturista.
pubblicato il 15 aprile 2025
La rivoluzione a metà del Cai elettronico

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Parte quest'anno la rivoluzione a metà dell'Rc auto. La riforma grazie al Regolamento Ivass n.56 prevede che la compilazione e l'invio del modulo Cai potranno avvenire in maniera del tutto digitale e avranno la stessa validità legale della versione cartacea
pubblicato il 10 aprile 2025
Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Per le grandi imprese è rimasta la data del 31 marzo, ma l’obbligo è ammorbidito dall’assenza di sanzioni fino al 30 giugno 2025. Per le medie imprese, il termine è stato spostato al prossimo ottobre, mentre le piccole e micro aziende avranno tempo fino a gennaio 2026.
pubblicato il 10 aprile 2025
Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Secondo Qualis Credit Risk, quello in atto è un cambiamento che riflette fattori sociali ed economici: l'età media per l'acquisto della prima abitazione è salita a 38,3 anni e, nel 2024, il prezzo delle case registra un incremento del 10%. In parallelo, cresce il numero dei mono richiedenti che accendono un mutuo a elevato LTV.
pubblicato il 8 aprile 2025
Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

La patente diventa europea, con nuove regole. Servirà ancora tempo prima che entrino in vigore, ma l’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea ci dice già come cambierà la licenza di guida.
pubblicato il 4 aprile 2025
Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Il rincaro è ancora sostenuto, ma rallenta. Tutte le province registrano un incremento dei prezzi su base annua, ma le assicurazioni più salate sono a Roma, Lecce e Catania.
pubblicato il 3 aprile 2025
Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Il mercato italiano dell’auto è ancora in una fase critica. Se le politiche di sostegno all’auto nuova non saranno adeguate, continueremo a vedere un parco auto invecchiato. Ecco perchè

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.