LoJack Connect: l’app che fornisce l'assistente alla guida
12 giu 2020 | 3 min di lettura
Gli ultimi dati della Polizia di Stato, quelli del 2019, parlano di 95.403 auto rubate in Italia, quasi 8 mila al mese, 265 al giorno, 11 ogni ora. Il fenomeno, seppure in leggero calo rispetto al 2018 (oltre 105 mila auto rubate) è sempre più preoccupante anche perché quelle ritrovate sono solo il 36% del totale e perché il peso su tariffe come l'Rc auto non è da poco.
A cercare di porre fine a questa strage silenziosa ecco la nuova app LoJack Connect per smartphone, realizzata per consentire di avere a portata di mano un assistente hi-tech collegato alla propria auto. L’app, inoltre, consente alle concessionarie di proporsi come partner del conducente e consente di gestire dallo smartphone gli aspetti che siano relativi alla sicurezza e alla manutenzione del proprio mezzo.
App LoJack e smartphone per tenere sotto controllo l'auto. Il collegamento tra app e dispositivo LoJack consente al guidatore di verificare in tempo reale dallo smartphone la posizione dell'auto, le scadenze come bollo, assicurazione o revisione e la carica della batteria (molto utile soprattutto se l’auto rimane ferma a lungo). Permette inoltre di visualizzare gli spostamenti che siano stati effettuati di recente, tenere sotto controllo il proprio stile di guida, il consumo di carburante (nei trend settimanale, mensile e annuale) e permette anche di ricevere notifiche che riguardino la manutenzione in collegamento con il concessionario di fiducia.
Furto, con l'app si invia la foto della denuncia in tempo reale. E scattano i soccorsi. In caso di furto è operativo il contatto con la centrale operativa LoJack: attraverso lo smartphone si può inviare la foto della denuncia di furto avviando più velocemente la ricerca dell'auto da parte del team LoJack, in supporto alle forze dell’ordine. Il sistema, inoltre, invia un’allerta anche nel caso di tentato furto, se la batteria viene sconnessa dal ladro oppure se la vettura viene sollevata o ancora spostata a motore spento.
Incidenti, due click e si informa la centrale LoJack. In caso di incidente, la funzione LoJack Assist consente al guidatore di mettersi in contatto, in soli due click, con la centrale operativa LoJack attiva 24 ore su 24 per richiedere il soccorso sanitario o il soccorso meccanico tramite la rilevazione automatica della posizione. Con le funzioni family mode si ricevono alert se l’auto ha a bordo un familiare ed entra o esce da un'area preimpostata; con la funzione protezione veicolo si viene avvertiti se l'auto esce da una zona identificata.
Concessionari costantemente informati sul veicolo. Alle concessionarie l’app LoJack Connect consente di visualizzare rapidamente, tramite il portale web SmartDealer, sviluppato ad hoc, le informazioni relative agli aggiornamenti sulle criticità dei veicoli circolanti, in modo da offrire altrettanto rapidamente indicazioni necessarie o l’eventuale assistenza. In sostanza la funzione trasmette ai concessionari i dati delle spie che si accendono sul cruscotto, l’avvicinamento alla soglia del tagliando o del cambio degli pneumatici per usura o per la stagionalità, ad esempio.
LoJack: “Con la nuova app un assistente alla guida per gli automobilisti”. “I concessionari, a loro volta, avranno in mano uno strumento che sia in grado di rendere più profittevole il rapporto con i clienti, migliorando la loro esperienza di mobilità. Nei momenti di emergenza, poi, la centrale operativa di LoJack è a portata di click in modo da garantire il supporto necessario nel caso di incidenti o di furti”, spiega Maurizio Iperti, AD di LoJack Italia e vice presidente di LoJack Europe.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.