logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La rivoluzione digital nasce all’interno delle assicurazioni

8 mar 2021 | 3 min di lettura

la rivoluzione digital nasce allinterno delle assicurazioni

Nonostante il gap con il resto dell'UE, sono previsti ampi margini di miglioramento

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Due compagnie assicurative italiane su tre hanno avviato almeno un progetto Insurtech al proprio interno. Un dato che mostra come anche le società tradizionali guardino alla tecnologia come leva per i successi futuri.

I risultati emergono dall’Insurtech Investment Index, “termometro” del settore battezzato dall'Italian Insurtech Associatin e dal Politecnico di Milano per misurare gli investimenti ed il tasso di sviluppo digitale delle imprese.

La situazione Italiana

Nel 2020 gli investimenti globali in Insurtech sono stati superiori ai 7 miliardi di dollari.

Il contributo italiano, però, è limitato: la sua quota vale solo lo 0,5%, meno d Francia, Germania e Regno Unito.

Il ritardo italiano è ancor più chiaro se si osservano gli ultimi cinque anni di investimenti tecnologici: solo il 5% del totale investito in Europa è stato assorbito dal nostro Paese.

Gli investimenti in startup

L’investimento medio da parte delle compagnie assicurative Italiane in startup Insuretch, nel 2020, è stato di 400 mila euro. Nell’84% dei casi si sono concentrati su società italiane e solo nell’8% verso entità extra europee.

Guardando la stessa statistica in controluce, si nota una prima crepa: l’investimento medio in startup italiane crolla a 100 mila euro, contro i 3,7 milioni di euro di quelle extra europee; sono quindi evidenti il gap di sviluppo tecnologico e un mercato di capitali interno non ancora all'altezza.

Digitalizzazione come driver

Sebbene sia solo l’inizio, il crescente interesse del settore economico e finanziario verso l’Insurtech dimostra come le nuove tecnologie e la digitalizzazione siano ormai elementi fondamentali da integrare nei processi e nei prodotti assicurativi.

Il Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Fintech & Insurtech del Plitecnico di Milano, Marco Giorgino, ha affermato che l’accelerata digitalizzazione dovuta all’emergenza Covid ha spinto anche il settore.

Non a caso sono sempre di più le partnership tra assicurazioni, startup e nuovi attori innovativi capaci di generare importanti sinergie e innovazione tra gli attori tradizionali.

L'innovazione “interna”

Se il 63% delle compagnie ha avviato almeno un progetto Insurtech interno (con un controvalore medio di 300 mila euro), ben il 75% ha avviato almeno una partnership su progettualità Insurtech.

Ciò dimostra che il settore è molto aperto alla collaborazione, sebbene la volontà di sviluppare al proprio interno le nuove idee sia ancora forte.

Le prospettive per il 2021

Per il nuovo anno, solo l’8% delle compagnie assicurative ha dichiarato che aumenterà di molto il volume di investimenti, mentre un terzo lo manterrà invariato.

La maggior parte delle risorse servirà per finanziare progetti per l’automazione dei processi di vendita e della gestione dei sinistri.

Nel complesso, la prima analisi dell’Insurtech Investment Index assegna la sufficienza al settore assicurativo italiano, ma evidenzia ampi margini di miglioramento.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 29 settembre 2025
Animali a bordo: si parte

Animali a bordo: si parte

È decollato il primo volo italiano con cani di taglia medio-grande in cabina senza trasportino.
pubblicato il 22 settembre 2025
Autovelox, nuovi dubbi sulle multe

Autovelox, nuovi dubbi sulle multe

Le multe comminate tramite Autovelox sono spesso soggette a ricorsi; sotto la lente dei riflettori i Targa System.
pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.

Guide sulle Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.