Isvap: ecco il regolamento sull’obbligo dei 3 preventivi
18 lug 2012 | 2 min di lettura

Ricordate le disposizioni contenute nel Dl liberalizzazioni che riguardavano il settore assicurativo? Quella che fece più discutere in assoluto, fu l’obbligo per ogni gruppo di sottoporre al cliente almeno 3 preventivi per garantire trasparenza e per evitare ogni forma di raggiro o disinformazione. Ebbene, venerdì scorso l’Isvap (l’Istituto di vigilanza del settore) ha dato il là al regolamento attuativo di quanto contenuto nel Dl.
Il testo dell’Isvap è chiaro: l'intermediario dovrà consegnare al cliente almeno tre preventivi personalizzati, vale a dire calibrati sulle caratteristiche oggettive e soggettive dello specifico profilo di rischio del cliente e rilasciati da imprese appartenenti a diversi gruppi assicurativi. E' inoltre prevista la consegna delle relative note informative, per fornire indicazioni sui contenuti contrattuali oltre che sul premio. Ogni intermediario potrà utilizzare soltanto i sistemi di preventivazione presenti in Rete, il servizio pubblico “Tuopreventivatore”, comparatore a disposizione di tutti i gruppi assicurativi, istituito appositamente dall’Isvap e dal ministero dello Sviluppo Economico, e tutti gli strumenti di comparazione delle associazioni degli intermediari di settore.
Ogni gruppo dovrà rispettare precisi criteri di trasparenza, correttezza e diligenza e una volta mostrati i preventivi al cliente l’assicuratore sarà tenuto a conservare la documentazione relativa ai vari preventivi rilasciati, per dar modo all’Isvap di eseguire i dovuti controlli sulla veridicità delle informazioni fornite al cliente. Infine, per accrescere il livello di informativa e le possibilità di comparazione a favore di tutti i consumatori, è stato previsto a carico delle imprese che operano via web o telefono l'obbligo di pubblicizzare la possibilità per il consumatore di comparare le offerte Rc auto tramite il servizio pubblico di comparazione online ''Tuopreventivatore''.Le osservazioni allo schema di Regolamento potranno essere inviate all'Isvap entro il 25 luglio 2012 all'indirizzo di posta elettronica: regolamentoarticolo34@isvap.it. Una svolta decisa nell’intero segmento, con la speranza (dice l’Isvap) che i gruppi non si uniscano in cartelli.
di Valerio Mingarelli
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Agosto 2025, gli italiani scelgono isole e capitali europee

Tornano a salire gli incidenti stradali

Finte candidature truffe del ceo: attenzione ai deepfake

Furti d’auto: la più “amata” dai ladri è la Panda

Viaggiare in aereo: quasi 5 milioni di bagagli perduti nel 2024

A rischio frode un sinistro su quattro

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.