logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Indennizzo diretto: il caso delle moto

31 ago 2016 | 2 min di lettura

indennizzo diretto il caso delle moto

Il meccanismo del risarcimento diretto non funzionerebbe in maniera corretta negli incidenti che vedono coinvolto un motociclo.

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€

Il meccanismo del risarcimento diretto non funzionerebbe in maniera corretta negli incidenti che vedono coinvolto un motociclo. Ecco quanto messo in luce di recente da un’interessante ricerca condotta dall’Università Luiss di Roma, a seguito dell’idea avuta da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo e Motociclo e Accessori), con lo scopo di verificare in maniera scientifica ed approfondita gli effetti che l’indennizzo diretto ha sulle Rc moto. Per fare ciò lo staff ha fatto ricorso ai dati forniti dalla CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) ed ha messo a punto un particolare e specifico metodo matematico .

Ricordiamo che il sistema dell’indennizzo diretto è entrato in vigore nel 2007 e permette alla compagnia assicurativa del responsabile del sinistro di pagare un rimborso forfettario, definito di anno in anno dalla CONSAP, invece che l’importo esatto dovuto alla parte lesa.

In linea di massima si tratta di un meccanismo che ha portato numerosi risultati positivi sia sotto il profilo delle tariffe che, specialmente, dal punto di vista dei tempi necessari alla liquidazione dei danni. 

Come accennato però, secondo questo specifico studio, tale sistema non funzionerebbe in maniera corretta se ad essere coinvolto nel sinistro in questione fosse un motociclo. I risultati parlano chiaro: in questo caso le compagnie hanno speso circa 56 milioni di euro in più rispetto alla spesa che si sarebbe dovuta sostenere qualora non venisse applicato il risarcimento diretto.

Secondo il Presidente di Confindustria ANCMA Corrado Cappelli questa risulta essere una situazione inaccettabile e si deve “intervenire tempestivamente sul problema del risarcimento diretto, attraverso una modifica normativa, che consentirebbe di eliminare alla radice un sistema iniquo”. I costi assicurativi dell’Rc moto risentono ovviamente di questa situazione e di conseguenza ne soffre l’intero comparto in quanto in Italia i costi di una polizza moto sono veramente alti (in media sono superiori dell’ 86% rispetto alla media europea) e risultano un freno costante per le vendite di settore. 

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.
pubblicato il 13 agosto 2025
Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Risparmio: per gli Over 60 in pensione è un’abitudine

Secondo l’Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2025 realizzata da Intesa Sanpaolo e Centro Einaudi cresce il numero di chi accantona per far fronte agli imprevisti, anche in pensione.
pubblicato il 7 agosto 2025
Tornano a salire gli incidenti stradali

Tornano a salire gli incidenti stradali

Sono stati resi noti i numeri relativi agli incidenti stradali e percorrenze medie su strade ed autostrade italiane. Ecco i dati.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.