Indennizzo diretto: il caso delle moto
31 ago 2016 | 2 min di lettura
Il meccanismo del risarcimento diretto non funzionerebbe in maniera corretta negli incidenti che vedono coinvolto un motociclo.
Il meccanismo del risarcimento diretto non funzionerebbe in maniera corretta negli incidenti che vedono coinvolto un motociclo. Ecco quanto messo in luce di recente da un’interessante ricerca condotta dall’Università Luiss di Roma, a seguito dell’idea avuta da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo e Motociclo e Accessori), con lo scopo di verificare in maniera scientifica ed approfondita gli effetti che l’indennizzo diretto ha sulle Rc moto. Per fare ciò lo staff ha fatto ricorso ai dati forniti dalla CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) ed ha messo a punto un particolare e specifico metodo matematico .
Ricordiamo che il sistema dell’indennizzo diretto è entrato in vigore nel 2007 e permette alla compagnia assicurativa del responsabile del sinistro di pagare un rimborso forfettario, definito di anno in anno dalla CONSAP, invece che l’importo esatto dovuto alla parte lesa.
In linea di massima si tratta di un meccanismo che ha portato numerosi risultati positivi sia sotto il profilo delle tariffe che, specialmente, dal punto di vista dei tempi necessari alla liquidazione dei danni.
Come accennato però, secondo questo specifico studio, tale sistema non funzionerebbe in maniera corretta se ad essere coinvolto nel sinistro in questione fosse un motociclo. I risultati parlano chiaro: in questo caso le compagnie hanno speso circa 56 milioni di euro in più rispetto alla spesa che si sarebbe dovuta sostenere qualora non venisse applicato il risarcimento diretto.
Secondo il Presidente di Confindustria ANCMA Corrado Cappelli questa risulta essere una situazione inaccettabile e si deve “intervenire tempestivamente sul problema del risarcimento diretto, attraverso una modifica normativa, che consentirebbe di eliminare alla radice un sistema iniquo”. I costi assicurativi dell’Rc moto risentono ovviamente di questa situazione e di conseguenza ne soffre l’intero comparto in quanto in Italia i costi di una polizza moto sono veramente alti (in media sono superiori dell’ 86% rispetto alla media europea) e risultano un freno costante per le vendite di settore.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.