logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Indennizzo diretto: il caso delle moto

31 ago 2016 | 2 min di lettura

indennizzo diretto il caso delle moto

Il meccanismo del risarcimento diretto non funzionerebbe in maniera corretta negli incidenti che vedono coinvolto un motociclo.

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€

Il meccanismo del risarcimento diretto non funzionerebbe in maniera corretta negli incidenti che vedono coinvolto un motociclo. Ecco quanto messo in luce di recente da un’interessante ricerca condotta dall’Università Luiss di Roma, a seguito dell’idea avuta da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo e Motociclo e Accessori), con lo scopo di verificare in maniera scientifica ed approfondita gli effetti che l’indennizzo diretto ha sulle Rc moto. Per fare ciò lo staff ha fatto ricorso ai dati forniti dalla CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) ed ha messo a punto un particolare e specifico metodo matematico .

Ricordiamo che il sistema dell’indennizzo diretto è entrato in vigore nel 2007 e permette alla compagnia assicurativa del responsabile del sinistro di pagare un rimborso forfettario, definito di anno in anno dalla CONSAP, invece che l’importo esatto dovuto alla parte lesa.

In linea di massima si tratta di un meccanismo che ha portato numerosi risultati positivi sia sotto il profilo delle tariffe che, specialmente, dal punto di vista dei tempi necessari alla liquidazione dei danni. 

Come accennato però, secondo questo specifico studio, tale sistema non funzionerebbe in maniera corretta se ad essere coinvolto nel sinistro in questione fosse un motociclo. I risultati parlano chiaro: in questo caso le compagnie hanno speso circa 56 milioni di euro in più rispetto alla spesa che si sarebbe dovuta sostenere qualora non venisse applicato il risarcimento diretto.

Secondo il Presidente di Confindustria ANCMA Corrado Cappelli questa risulta essere una situazione inaccettabile e si deve “intervenire tempestivamente sul problema del risarcimento diretto, attraverso una modifica normativa, che consentirebbe di eliminare alla radice un sistema iniquo”. I costi assicurativi dell’Rc moto risentono ovviamente di questa situazione e di conseguenza ne soffre l’intero comparto in quanto in Italia i costi di una polizza moto sono veramente alti (in media sono superiori dell’ 86% rispetto alla media europea) e risultano un freno costante per le vendite di settore. 

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.