logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il mercato della bici frena. In arrivo nuovi incentivi?

2 apr 2024 | 2 min di lettura

il mercato della bici frena in arrivo nuovi incentivi

Il calo sembra fisiologico

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dopo un lungo periodo di grande crescita, nel 2023 il mercato della bicicletta ha accusato un pesante calo, del 23% rispetto all’anno precedente. Il totale delle bici vendute si è fermato così, secondo i dati di Confindustria Ancma, a poco più di 1,3 milioni di pezzi.

Il tonfo è notevole, ma va esaminato più da vicino. Si confronta infatti con un anno molto favorevole e con un intero lustro di grande progresso. Basti dire che, rispetto all’ultimo anno pre-pandemia, il 2019, le vendite sono aumentate del 40%. In altre parole: secondo Ancma, si tratta di un calo da tenere in considerazione ma fisiologico. La ripartenza sarebbe solo questione di tempo: il segno più dovrebbe tornare nel 2025.

Bici e e-bike

Nel dettaglio, la bicicletta muscolare – che rappresenta la stragrande maggioranza del mercato – si ferma a 1.090.000 pezzi venduti, per un calo del 24%. Forte ma più blanda è la flessione delle e-bike: ne sono state vendute 273.000 unità, il 19% in meno sull'anno precedente.

È logico che, con un quarto di vendite in meno, anche il volume d’affari ne abbia risentito, con un calo attorno al 20%. Ma, anche in questo caso, il confronto con il 2019 è positivo: +24%. La nota più positiva arriva dalla bilancia commerciale del settore, ossia dalla differenza tra la merce esportata e quella importata: è positiva per 21 milioni, a conferma della forza del made in Italy a due ruote.

Incentivi: dall’acquisto all’uso

Ancma non fa drammi, ma non sottovaluta il calo. Ha lanciato una campagna – intitolata “Ora pedala” – per promuovere la bicicletta e ha lanciato l’idea di una nuova generazione di incentivi. Non più sull’acquisto, come fatto (con successo) negli anni scorsi, ma sull'utilizzo. In sostanza, non uno sconto per comprare ma un premio per chi sale in sella, per fare attività fisica ma anche per andare al lavoro. Una questione di “cultura della bici”, da curare in parallelo ad altre azioni, come la costruzione di nuove ciclabili e la diffusione di assicurazioni specifiche anche se non obbligatorie.   

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 29 settembre 2025
Animali a bordo: si parte

Animali a bordo: si parte

È decollato il primo volo italiano con cani di taglia medio-grande in cabina senza trasportino.
pubblicato il 22 settembre 2025
Autovelox, nuovi dubbi sulle multe

Autovelox, nuovi dubbi sulle multe

Le multe comminate tramite Autovelox sono spesso soggette a ricorsi; sotto la lente dei riflettori i Targa System.
pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.

Guide sulle Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.