Gli scooter a tre ruote potranno viaggiare in autostrada
14 set 2020 | 2 min di lettura

Ecco quali caratteristiche devono possedere
Dal Codice della Strada arriva l’ok alla circolazione dei mezzi a tre ruote in autostrade e tangenziali. Lo ha comunicato l’Ancma (l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori) in una nota che sottolinea l’importanza di questa novità, intervenuta a sanare quello che viene definito “un grave vuoto legislativo”.
L’Associazione si è detta quindi soddisfatta del risultato, raggiunto “attraverso un’interlocuzione costruttiva e proficua con il legislatore”, dopo una fase di blocco intervenuta lo scorso luglio. La nuova norma del Codice della Strada, approvata con il Decreto Semplificazione, riguarda i tricicli di cilindrata non inferiore a 250cc (se a motore termico) e comunque di potenza non inferiore a 15 kW, destinati al trasporto di persone e con al massimo un passeggero oltre al conducente.
La disposizione interessa i mezzi che appartengono alla categoria internazionale L5e-A (ad esempio l’MP3 Piaggio, il Tricity Yamaha o il Metropolis Peugeot) e arriva in un momento di forte crescita del settore, che nell’ultimo anno ha incrementato le vendite del 10%, raddoppiando il trend positivo già registrato nell'annata precedente. L’incremento non riguarda solo i mezzi a tre ruote: tutto il mercato di ciclomotori e motoveicoli appare in crescita, complice il cambiamento nelle abitudini di spostamento delle persone innescato dalla pandemia di Covid-19, comportando, di conseguenza, anche un aumento delle assicuraizoni.
Il totale delle immatricolazioni di veicoli di cilindrata superiore a 50 cc è cresciuto, ad agosto, del 42,44% rispetto allo stesso mese del 2019 (per un totale di 16.673 mezzi venduti). In modo simile, le vendite di scooter sono aumentate del 42,87%, per 10.031 veicoli venduti, mentre quelle di moto si sono incrementate del 41,80%, per 6.642 unità.
Come ha precisato il presidente di Ancma Paolo Macri, le due (o tre) ruote consentono una mobilità “fruibile, veloce, distanziata e più sostenibile”, più centrale che mai in questo momento di ripresa post lockdown, in cui alla voglia di libertà si accompagna la necessità di mantenere alta l’attenzione al distanziamento sociale.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”

Assicurazioni e meteo: niente fa più danni della grandine

Italiani fedeli, ma non alla propria compagnia assicurativa

Ecco come i giovani vorrebbero le assicurazioni

Immatricolazioni auto, l’Italia supera la Francia
Auto ibride, la giungla di un mercato in espansione

Online il sito dell’Arbitro Assicurativo: cos’è e come funziona

Qual è la velocità giusta? Te lo dice l’autostrada

Vacanze: viaggiatori europei più attenti ai rischi e al budget

Mercato auto Italia “poco frizzante” a maggio

Assicurazioni, reclami in aumento

Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo
Guide sulle Assicurazioni

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.