logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Elettriche, meno incidenti ma costi di riparazione più alti

12 mar 2024 | 2 min di lettura

elettriche meno incidenti ma costi di riparazione piu alti

Ad incidere soprattutto i prezzi alti delle batterie

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dal mondo delle auto elettriche arrivano una buona e una cattiva notizia. Provocano meno incidenti, ma i costi di riparazione sono molto più alti. I risultati emergono da uno studio di Gdv, l’associazione degli assicuratori tedeschi.

Perché ci sono meno incidenti

Secondo i dati raccolti, nei sinistri coperti dall'assicurazione auto (cioè quelli con danni ad altri veicoli) le vetture elettriche causano il 5-10% di incidenti in meno. Il calo è del 20% nel caso di assicurazione che copre anche i danni alla propria auto. È quindi possibile che gli automobilisti “elettrici” siano più prudenti oppure che i sistemi di bordo evoluti (visto che le vetture elettriche hanno un’età media più bassa) contribuiscono a limitare i rischi.

Perché riparare costa

La cattiva notizia, sia per gli automobilisti che per le compagnie assicurative, sta nei costi di riparazione. Possono essere il 30-35% più salati rispetto alle auto ad alimentazione tradizionale.

Le ragioni sarebbero diverse. Incidono, innanzitutto, i costi elevati delle batterie: non è semplice diagnosticare guasti ed è ancora molto complicato ripararle. Contano anche i prezzi salati richiesti dalle officine e il periodo di custodia post-sinistro che viene imposto per salvaguardare dal rischio incendi.  

Le possibili soluzioni

Secondo Gdv, assicurazioni, officine e produttori dovrebbero collaborare per ridurre i costi, che potrebbero diventare un vincolo verso la transizione elettrica.

Le case produttrici – spiega l’associazione – dovrebbero progettare batteria che facilitino la riparazione e la diagnosi. Dovrebbero poi essere definiti criteri più precisi per la gestione delle auto elettriche dopo gli incidenti, con tempi di valutazione e “quarantena” più rapidi. Potrebbero essere utili, infine, incentivi che – almeno in questa fase – coprano i costi di riparazione, per renderli meno pesanti.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.