Corte di Giustizia Europea contro risarcimento diretto
5 apr 2013 | 2 min di lettura
Nei giorni scorsi la Corte di Giustizia dell’Europa, l’organismo incaricato di interpretare il Diritto dell’Unione europea affinché questo sia applicato in modo uguale in tutte le Nazioni parte della Comunità europea, ha deliberato che quando avviene un incidente l’automobilista la cui macchina abbia riportato dei danni può scegliere a quale carrozzeria rivolgersi per la riparazione.
In buon sostanza questa sentenza rigetta gli accordi fra compagnie assicuratrici e carrozzerie convenzionate, ovvero la Corte si schiera contro le norme che davano vita al cosiddetto risarcimento diretto; la Corte di giustizia è giunta ad occuparsi di questo ambito dopo che era stata portata alla sua attenzione una causa legale, partita tre anni orsono, in Ungheria.
Inoltre questa sentenza della Corte di Giustizia mette in evidenzia come, per tutelare i guidatori con assicurazione Rc auto i cui veicoli siano stati danneggiati, i patti concordati tra le compagnie di assicurazione e le carrozzerie convenzionate, relativi ai costi di riparazione che devono essere applicati alle macchine devono essere di natura non concorrenziale. Nel caso specifico che ha portato alla sentenza e che concerne l’Ungheria le varie compagnie assicuratrici ungheresi stabiliscono all’inizio dell’anno con i concessionari, i carrozzieri e le associazioni di categoria le tariffe e le condizioni che dovranno essere applicate per le sistemazioni a copertura del guidatore assicurato che dovranno essere rimborsate dall’assicuratore stesso; risulta quindi evidente il legame che si viene a creare tra le officine e gli assicuratori.
Anche nel nostro Paese, secondo quanto riportano ed affermano diverse associazioni di consumatori, la pratica del risarcimento diretto non gioca a favore degli automobilisti che abbiano subito un danno poiché spesso questi si lamentano di non riuscire ad avere interventi professionali della medesima qualità di quella che avrebbero avuto dal proprio carrozziere di fiducia.
di Giovanna Valsecchi
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.