logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Auto ibride: ecco in quali regioni non si paga il bollo

18 mar 2022 | 2 min di lettura

auto ibride ecco in quali regioni non si paga il bollo

Le auto elettriche e ibride stanno conquistando il mercato. Rispetto a quelle alimentate a benzina o diesel, il prezzo di listino è ancora mediamente più alto, ma ci sono diverse agevolazioni che le rendono più appetibili: oltre agli incentivi, si risparmia sul carburante, sui parcheggi pubblici e - spesso - anche sulle polizze assicurative.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

E sul bollo? Se per le vetture elettriche ormai ci sono agevolazioni ovunque, per quelle ibride che combinano l'elettrico con un'altra alimentazione il quadro è difforme. Ci sono regioni che non offrono alcun vantaggio e altre dove gli automobilisti possono dimenticarsi del bollo per anni.

Le esenzioni nelle regioni del Nord

Le regioni settentrionali più generose sono Valle d’Aosta e Liguria: esentano le ibride dal bollo per ben cinque anni. Anche in Piemonte l'esenzione dura un lustro, ma con una limitazione: per beneficiarne, il veicolo deve montare un motore termico inferiore a 100 kw.

Diversa è stata la scelta della Lombardia: l'agevolazione dura cinque anni dall'immatricolazione, ma non è piena in quanto il bollo viene infatti scontato del 50%.

Tra le prime a introdurre l'esenzione, già nel 2014, è stato il Veneto: niente bollo sulle ibride per tre anni. La misura è identica in Trentino-Alto Adige e nella Provincia autonoma di Bolzano. Non sono invece previste agevolazioni in Friuli-Venezia Giulia.

Le esenzioni al Centro

Spostandosi nelle regioni del Centro Italia, è particolarmente vantaggioso essere residenti nelle Marche: chi immatricola un'auto ibrida non paga il bollo per ben sei anni.

L'estensione è esattamente la metà nel Lazio e in Abruzzo, dove l'esenzione dura tre anni. La Toscana e l'Umbria, invece, applicano l'agevolazione sulla proprietà delle elettriche, non su quella delle ibride.

Le esenzioni al Sud

La Puglia, a oggi, garantisce l'agevolazione più sostanziosa del Paese: il bollo non si paga né per il primo anno né nei cinque successivi all'immatricolazione. Ma il vantaggio non si esaurisce: chi ha un'auto ibrida avrà un bollo scontato del 75%.

In Campania l'esenzione dal bollo per i veicoli ibridi è in vigore dal 2014 e dura tre anni dall'immatricolazione. Un triennio è anche il lasso coperto dall'agevolazione in Sicilia. In Molise, invece, si scende a due anni di esenzione.

Niente vantaggi sul bollo per le auto ibride, invece, in Basilicata, Calabria e Sardegna.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.