Auto ibride: ecco in quali regioni non si paga il bollo
18 mar 2022 | 2 min di lettura

Le auto elettriche e ibride stanno conquistando il mercato. Rispetto a quelle alimentate a benzina o diesel, il prezzo di listino è ancora mediamente più alto, ma ci sono diverse agevolazioni che le rendono più appetibili: oltre agli incentivi, si risparmia sul carburante, sui parcheggi pubblici e - spesso - anche sulle polizze assicurative.
E sul bollo? Se per le vetture elettriche ormai ci sono agevolazioni ovunque, per quelle ibride che combinano l'elettrico con un'altra alimentazione il quadro è difforme. Ci sono regioni che non offrono alcun vantaggio e altre dove gli automobilisti possono dimenticarsi del bollo per anni.
Le esenzioni nelle regioni del Nord
Le regioni settentrionali più generose sono Valle d’Aosta e Liguria: esentano le ibride dal bollo per ben cinque anni. Anche in Piemonte l'esenzione dura un lustro, ma con una limitazione: per beneficiarne, il veicolo deve montare un motore termico inferiore a 100 kw.
Diversa è stata la scelta della Lombardia: l'agevolazione dura cinque anni dall'immatricolazione, ma non è piena in quanto il bollo viene infatti scontato del 50%.
Tra le prime a introdurre l'esenzione, già nel 2014, è stato il Veneto: niente bollo sulle ibride per tre anni. La misura è identica in Trentino-Alto Adige e nella Provincia autonoma di Bolzano. Non sono invece previste agevolazioni in Friuli-Venezia Giulia.
Le esenzioni al Centro
Spostandosi nelle regioni del Centro Italia, è particolarmente vantaggioso essere residenti nelle Marche: chi immatricola un'auto ibrida non paga il bollo per ben sei anni.
L'estensione è esattamente la metà nel Lazio e in Abruzzo, dove l'esenzione dura tre anni. La Toscana e l'Umbria, invece, applicano l'agevolazione sulla proprietà delle elettriche, non su quella delle ibride.
Le esenzioni al Sud
La Puglia, a oggi, garantisce l'agevolazione più sostanziosa del Paese: il bollo non si paga né per il primo anno né nei cinque successivi all'immatricolazione. Ma il vantaggio non si esaurisce: chi ha un'auto ibrida avrà un bollo scontato del 75%.
In Campania l'esenzione dal bollo per i veicoli ibridi è in vigore dal 2014 e dura tre anni dall'immatricolazione. Un triennio è anche il lasso coperto dall'agevolazione in Sicilia. In Molise, invece, si scende a due anni di esenzione.
Niente vantaggi sul bollo per le auto ibride, invece, in Basilicata, Calabria e Sardegna.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”

Assicurazioni e meteo: niente fa più danni della grandine

Italiani fedeli, ma non alla propria compagnia assicurativa

Ecco come i giovani vorrebbero le assicurazioni

Immatricolazioni auto, l’Italia supera la Francia
Auto ibride, la giungla di un mercato in espansione

Online il sito dell’Arbitro Assicurativo: cos’è e come funziona

Qual è la velocità giusta? Te lo dice l’autostrada

Vacanze: viaggiatori europei più attenti ai rischi e al budget

Assicurazioni, reclami in aumento

Mercato auto Italia “poco frizzante” a maggio
Guide sulle Assicurazioni

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.