Auto: a febbraio il mercato dell’usato continua a correre
14 mar 2024 | 3 min di lettura

+15,6% i passaggi di proprietà delle auto
Accelera il ritmo di sostituzione del parco auto in Italia: nel mese di febbraio si sarebbe registrata una vera e propria impennata di cancellazioni di veicoli dal Pra, il Pubblico Registro Automobilistico. Chi decide di rottamare il proprio veicolo, spesso, però, lo sostituisce rivolgendosi al mercato dell’usato, sia per contenere i costi di acquisto che quelli legati alla sottoscrizione di una polizza Rc auto.
A confermarlo sono gli ultimi dati del bollettino mensile Auto-Trend, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del Pra.
Crescita a doppia cifra per l’usato
Nel mese di febbraio il mercato dell’usato ha registrato un aumento a doppia cifra: secondo i dati elaborati dall’Aci, i passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (che consistono in trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno registrato un incremento del 15,6% rispetto al mese di febbraio 2023 confermando come il mercato dell’usato continui ad attrarre maggiori consensi rispetto al mercato del nuovo. Per ogni 100 autovetture nuove a febbraio ne sono state vendute 185 di seconda mano, che salgono complessivamente a 193 durante i primi due mesi dell’anno.
Per quanto riguarda le alimentazioni, le preferenze dei consumatori, per l’ennesima volta, sono ricadute sui carburanti tradizionali (gasolio e benzina); la quota delle vetture ibride a benzina di seconda mano si attesta tuttavia al 6,3%, evidenziando un aumento del 72,4%. Si fanno largo, ma con grandi difficoltà, le auto elettriche: seppure in crescita del 71,2%, non superano ancora lo 0,6% di quota sul totale.
Risultano in crescita anche i passaggi netti di motocicliche hanno registrato un incremento del 14,3% rispetto al mese di febbraio 2023.
Boom di radiazioni per auto e moto
Forte balzo il mese scorso per le radiazioni, ossia la procedura necessaria per cancellare una vettura dal Pubblico Registro Automobilistico a seguito di demolizione, esportazione, distruzione o incendio del mezzo.
Il settore delle quattro ruote ha registrato un aumento del 55,9% rispetto al mese di febbraio del 2023. Tale dato è frutto dell’andamento delle rottamazioni (+22,3%), delle esportazioni (+29,3%) e delle quasi 29.000 radiazioni d’ufficio attivate dalla Regione Lombardia. Il tasso unitario di sostituzione a febbraio risulta pari a 0,90 (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 90) e a 0,81 nel primo bimestre dell’anno.
Anche i motocicli hanno chiuso il bilancio di febbraio con un aumento del 41,5% delle radiazioni rispetto allo stesso mese del 2023, su cui ha pesato anche in questo caso la radiazione d’ufficio di oltre 3.000 motocicli operata dalla Regione Lombardia.
Complessivamente nel primo bimestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023 le radiazioni hanno evidenziato incrementi del 34,4% per le autovetture, del 23,5% per i motocicli e del 35,4% per tutti i veicoli.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”

Assicurazioni e meteo: niente fa più danni della grandine

Italiani fedeli, ma non alla propria compagnia assicurativa

Ecco come i giovani vorrebbero le assicurazioni

Immatricolazioni auto, l’Italia supera la Francia
Auto ibride, la giungla di un mercato in espansione

Online il sito dell’Arbitro Assicurativo: cos’è e come funziona

Qual è la velocità giusta? Te lo dice l’autostrada
Guide sulle Assicurazioni

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.