logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazioni, quanto vale l’intelligenza artificiale

28 ott 2025 | 2 min di lettura

Intelligenza Artificiale c ihorvsn lr

Il mercato dell'intelligenza artificiale nel settore assicurativo è destinato a una crescita impetuosa nei prossimi anni. Secondo un rapporto di SNS Insider, alla fine del 2025 dovrebbe valere 8,63 miliardi di dollari. Nel 2033 potrebbe toccare i 59,5 miliardi, con una crescita media annua superiore al 27%.

RC Auto: risparmia fino a 500€*

A cosa serve l’IA?

L’IA sarà utilizzata praticamente in ogni segmento, sia nello sviluppo di software che nell’evoluzione dei servizi. Gli investimenti nel machine learning e nella comprensione del linguaggio naturale aiuteranno i clienti nel processo di acquisto e nell’assistenza, supportando la scelta più adatta alle loro esigenze.

A oggi, le compagnie assicurative puntano sull’intelligenza artificiale soprattutto per rilevare le frodi e per compiere analisi predittive: nel 2025, queste due voci hanno assorbito il 42% della domanda.

Segnali di interesse

Il rapporto di SNS Insider elenca una serie di dati che fanno ben capire quanto sia forte l’interesse nell’IA. Nel 2025 sono stati pubblicati oltre 8.500 articoli che trattano il tema dell'intelligenza artificiale applicata alle assicurazioni; sono stati condotti 1.900 programmi pilota; sono stati depositati 275 nuovi brevetti di IA nelle tecnologie assicurative; si stima che, entro la fine dell’anno, oltre 1.100 compagnie in tutto il mondo avranno integrato l’intelligenza artificiale nei propri servizi.

Acceleratori e freni

Ma cosa spinge in modo così potente il mercato? C’è innanzitutto, spiega il rapporto, l’esigenza di automatizzare la valutazione dei rischi, la gestione dei sinistri e il rilievo delle frodi. Sia i clienti che le imprese avvertono ormai la digitalizzazione come un plus e le compagnie guardano al cloud come a una leva di crescita flessibile.

Viste le prospettive, è chiaro che la propulsione sarà più potente dei freni. Esistono però dei fattori che potrebbero rallentare il progresso dell’IA. Innanzitutto, spiega SNS Insider, ci sono “le preoccupazioni relative alla privacy e normative che limitano l'adozione diffusa dell'intelligenza artificiale nelle operazioni assicurative”. E potrebbe pesare “la mancanza di specialisti qualificati”.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO