Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Assicurazioni contro i disastri naturali: perché siamo in ritardo

22 mar 2024 | 3 min di lettura

assicurazioni contro i disastri naturali perche siamo in ritardo

Diversi i fattori che incidono sul ritardo assicurativo

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

In Europa è assicurato solo un quarto delle perdite dovute alle catastrofi naturali. Il continente si trova quindi ad affrontare “un significativo divario di protezione”. Lo afferma l’Eiopa (l'Autorità europea che vigila su assicurazioni e pensioni), che in un recente studio ha provato a capire le origini del problema e le possibili soluzioni.

Gli ostacoli

Al netto di differenze tra i singoli Paesi, il ritardo delle polizze che coprono i danni da catastrofi naturali è diffuso ovunque. L’Eiopa si è quindi chiesta perché i clienti sono riluttanti. C’è, innanzitutto un problema di “percezione”: l’attenzione, spiega l’Autorità, “si concentra sul premio piuttosto che sull’utilità complessiva del prodotto”. In questo modo, il cliente tende a pensare che la polizza non sia accessibile perché troppo costosa, sottovalutando l'entità di eventuali danni.

Il potenziale assicurato lamenta poi “mancanza di chiarezza nei termini e nelle condizioni”, è frenato da “precedenti esperienze negative con richieste di indennizzo assicurativo” e pensa che “il processo di stipulazione di un’assicurazione sia complesso e dispendioso in termini di tempo”.

A queste ragioni si aggiungono le “elevate aspettative di intervento statale in caso di catastrofe”. In sostanza, non si sostiene il costo di una polizza perché si pensa che a ripagare il danno sia lo Stato, come avvenuto in passato. Una visione in parte comprensibile ma parziale, visto che i danni da catastrofi naturali sono in aumento e – con il passare degli anni – diventeranno un costo insostenibile per le casse pubbliche.

Tutto però parte da un errore di fondo. Gli utenti hanno “percezioni errate riguardo alla probabilità di essere colpiti da catastrofi naturali”. Cioè, in pratica, sottostimano il rischio.

Le possibili soluzioni

Sulla base degli ostacoli individuati, l’Eiopa ha sviluppato e testato una serie di soluzioni per incoraggiare la diffusione delle assicurazioni contro le catastrofi naturali in Europa. Il primo passo è culturale: è necessario “aumentare la consapevolezza del livello di rischio”. Come? Ad esempio, individuando dei “momenti di formazione” in situazioni specifiche, come l’acquisto o l’affitto di una casa.

Le imprese assicuratrici dovrebbero poi “promuovere prodotti più standardizzati”, in modo tale da essere più chiari e comparabili tra loro in termini di costi e coperture, oltre che facilitare il percorso d’acquisto, anche attraverso i canali digitali. Infine, anche l’Eiopa apre agli incentivi, ad esempio sotto forma di sconti sui premi, per le polizze capaci di mitigare il rischio.

“Le inondazioni e gli incendi boschivi degli ultimi anni hanno dimostrato con inequivocabile chiarezza che non siamo immuni dagli effetti del riscaldamento del pianeta”, ha spiegato la presidente dell’Eiopa Petra Hielkema. “Anche quando i disastri naturali non comportano la perdita di vite umane, portano disagi e distruzione, richiedendo sforzi significativi per la ricostruzione. L’assicurazione rende il processo di ripresa più veloce e meno gravoso dal punto di vista finanziario”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 9 gennaio 2025
Auto nuova, quanto mi costi!

Auto nuova, quanto mi costi!

L’industria delle auto preferisce l'incremento dei margini piuttosto che quello dei volumi, sarà ben difficile tornare ai volumi di mercato precedenti allo scoppio della pandemia. Ecco perchè
pubblicato il 8 gennaio 2025
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025

Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025

Romania e Bulgaria entrano a far parte dell'Area Schengen. Restano gli obblighi che valgono ovunque e il buonsenso, che invita a sottoscrivere un’assicurazione di viaggio soprattutto se la destinazione è estera. Ecco le novità
pubblicato il 2 gennaio 2025
Quanto sono costati i disastri naturali

Quanto sono costati i disastri naturali

Nel 2024 la media delle precipitazioni di un anno è stata scaricata a terra in meno di otto ore, causando enormi danni e drammi. Guardando al futuro, è praticamente certo che i fenomeni meteorologici violenti saranno quasi una consuetudine.
pubblicato il 1 gennaio 2025
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve

Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve

Il primo danneggiato è spesso l’assicurato onesto, che a causa delle frodi spende di più. Per questo nasce l'archivio integrato antifrode, una banca dati che raccoglierà informazioni su tutti i sinistri dei rami assicurativi danni.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026

Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026

L'Europa impegnata a sviluppare "una tabella di marcia per l'occupazione di qualità" per "assicurare una transizione equa per tutti i lavoratori coinvolti". L'obiettivo sarà quello di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 di veicoli a motore.
pubblicato il 26 dicembre 2024
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue

L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue

Calano le immatricolazioni auto in Ue. Lo rende noto Acea, l'associazione dei costruttori europei, secondo cui a novembre le immatricolazioni sono diminuite dell'1,9% attestandosi a 869 mila unità.
pubblicato il 25 dicembre 2024
Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni

Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni

Le principali motivazioni includono obiettivi quali il supporto ai figli, gli investimenti per la casa e la vecchiaia: lo rivela l’Indagine sul Risparmio realizzata da Intesa Sanpaolo e dal Centro Einaudi
pubblicato il 16 dicembre 2024
Viaggi di fine anno, Parigi è sempre Parigi

Viaggi di fine anno, Parigi è sempre Parigi

Cresce la voglia di caldo, ma gli italiani continuano a sognare la ville lumière: è Parigi la meta più prenotata quest'anno. La capitale francese si conferma in cima alle preferenze anche per Natale e Capodanno.
pubblicato il 12 dicembre 2024
Sanità, l’Italia spende poco

Sanità, l’Italia spende poco

La Sanità riceverà più risorse. Ma non bastano. Secondo lo studio “Il sistema della salute in Italia”, realizzato dal Censis e Italia decide in collaborazione con Intesa Sanpaolo, per portare il nostro Paese ai livelli dei più virtuosi servirebbero 75 miliardi di euro in più nei prossimi 5 anni rispetto allo stanziamento attuale.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 10 gennaio 2025
Viaggio in Madagascar: quando andare

Viaggio in Madagascar: quando andare

Il Madagascar, noto come l'isola dei tesori naturali, attira viaggiatori da tutto il mondo grazie alla sua biodiversità unica, spiagge incontaminate e cultura affascinante.
pubblicato il 10 gennaio 2025
Serve il passaporto per andare a Londra?

Serve il passaporto per andare a Londra?

Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, molte cose sono cambiate per chi desidera visitare Londra. Tra le principali domande che i viaggiatori si pongono c'è: "Per andare a Londra serve il passaporto?".
pubblicato il 26 novembre 2024
I PIP convengono? Pro e contro

I PIP convengono? Pro e contro

I Piani Individuali Pensionistici (PIP) sono strumenti di previdenza complementare pensati per integrare la pensione pubblica.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.