Ania: assicurazione obbligatoria contro le catastrofi naturali
1 nov 2021 | 2 min di lettura

Ancora ampio il gap assicurativo presente in Italia
Non basta un approccio “miope” e di breve periodo: per “salvare il pianeta” serve un'assicurazione obbligatoria che tuteli dalle catastrofi naturali. La proposta è stata lanciata da Maria Bianca Farina, presidente di Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) in apertura dell'Insurance Summit.
Un'assicurazione sul pianeta
Per quanto riguarda i rischi derivanti dai cambiamenti climatici, ha affermato Farina, “esiste ancora, specie proprio nel nostro Paese, un gap di protezione molto ampio che occorre colmare al più presto”.
L'idea di Ania è quindi “allineare la legislazione italiana a quella di gran parte degli altri Paesi europei, dotandoci finalmente di uno schema assicurativo obbligatorio pubblico-privato contro le catastrofi naturali, che stimoli la protezione sostenibile dei nostri cittadini”. In sintesi: un'assicurazione obbligatoria che tuteli da fenomeni sempre più frequenti e devastanti.
“La rilevanza dei cambiamenti climatici e dei conseguenti disastri naturali (o eventi catastrofali come diciamo noi assicuratori) è sotto gli occhi di tutti”, ha continuato la presidente dell'Ania. Basti ricordare le inondazioni in Germania, l'uragano Ida e gli incendi negli Stati Uniti e gli altri fenomeni che toccano direttamente l'Italia. “È ormai evidente che è in atto da diversi decenni un trend all'aumento della frequenza e dell'intensità delle calamitànaturali e crescono in misura esponenziale i danni provocati dalle catastrofi”.
Investimenti e ambiente
Nonostante impegni, convegni e appelli, per il momento la protezione dal rischio naturale non ha fatto presa. “Occorre, dunque – ha affermato Farina - attrezzarsi per aumentare la protezione e la forza dell'economia e della società”, tra i quali “l'assicurazione”. Non solo in chiave risarcitoria ma anche preventiva.
Le compagnie possono infatti fare leva sui 30 mila miliardi di dollari gestiti: una mole di investimenti enorme, che può essere orientata verso attività “sostenibili e di lungo termine”, contribuendo alla “transizione verso economie a emissioni zero, efficienti sotto il profilo delle risorse e più sostenibili”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”

Assicurazioni e meteo: niente fa più danni della grandine

Italiani fedeli, ma non alla propria compagnia assicurativa

Ecco come i giovani vorrebbero le assicurazioni

Immatricolazioni auto, l’Italia supera la Francia
Auto ibride, la giungla di un mercato in espansione

Online il sito dell’Arbitro Assicurativo: cos’è e come funziona

Qual è la velocità giusta? Te lo dice l’autostrada

Vacanze: viaggiatori europei più attenti ai rischi e al budget

Mercato auto Italia “poco frizzante” a maggio

Assicurazioni, reclami in aumento

Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo
Guide sulle Assicurazioni

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.