logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Unipol Assicurazioni Divisione Navale

unipolsai

Assicurazioni auto e moto Unipol Assicurazioni Div

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Navale è attiva come divisione di Unipol Assicurazioni e propone, attraverso una rete di oltre 700 agenti operanti sul territorio nazionale, soluzioni assicurative personalizzate per la copertura di tutti i rischi delle persone e delle piccole medie imprese, con una particolare e consolidata esperienza in settori ad alta specializzazione quali le coperture assicurative per i trasporti ed il turismo.

Per la famiglia, Navale è in grado di offrire tutta la sicurezza che desideri per  tutelare al meglio la salute, l’abitazione, l'auto, l’imbarcazione...

Per il settore dei rischi connessi allo svolgimento di attività industriali e commerciali, grazie ad un costante e proficuo lavoro di collaborazione con i migliori esponenti del mondo del brokeraggio assicurativo e riassicurativo, Navale è offre delle soluzioni in grado di soddisfare ogni bisogno dell'imprenditore e soprattutto è sempre pronta ad adattarsi ad ogni necessità con prodotti a misura di ogni cliente.

Per maggiori informazioni vai al sito

La storia

  • 1914: la fondazione di Navale Assicurazioni avviene a Genova e la compagnia si specializza nei settori delle assicurazioni marittime e dei trasporti.
  • 1970: nel corso degli anni '70 Navale entra nel Gruppo Generali e la compagnia sposta la sua sede nella città di Ferrara.
  • 2000: il Gruppo Unipol acquisisce Navale Assicurazioni.
  • Gennaio 2011: l'unione di Unipol e Aurora dà origine a UGF Assicurazioni, di cui Navale diventa una nuova divisione. La compagnia mantiene però la propria operatività attraverso una rete distributiva personalizzata e un'offerta di prodotti assicurativi specifica.
  • Luglio 2011: UGF Assicurazioni cambia la propria denominazione in Unipol Assicurazioni. Navale diventa ufficialmente una Divisione della nuova società.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Assicurazione online auto: compagnie partner

  • allianz direct
  • genertel
  • linear
  • quixa
  • verti
  • genialclick
  • bene assicurazioni
  • dallbogg

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 11 settembre 2025
Mercato elettrico: Italia in coda

Mercato elettrico: Italia in coda

La quota delle vetture elettriche vendute in Italia a luglio si ferma al 12,3%: un dato lontano dalla media europea.
pubblicato il 19 agosto 2025
Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Immatricolazioni-5,1% a luglio: l'Italia dell'auto soffre

Calo del 5,11% di immatricolazioni auto a luglio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024 e bilancio da gennaio a luglio in contrazione del 3,75%. Parlano chiaro i dati del Centro Studi Promotor relative al mercato auto italiano, decisamente in crisi. E non per colpa delle tariffe RC auto, sia chiaro.