Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Lloyd Italico

assicurazione sharing

Assicurazioni auto e moto Lloyd Italico

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Lloyd Italico è un marchio della società Alleanza Toro. È fortemente specializzato nell’assicurazione dei trasporti marittimi, si avvale di una rete di 228 agenti professionisti e circa 600 collaboratori e offre prodotti e servizi per tutte le necessità assicurative. Il marchio Lloyd Italico offre infatti soluzioni progettate per rispondere alle necessità di sicurezza sia delle famiglie sia delle piccole e medie imprese e delle attività professionali.

Ogni proposta è pensata per garantire ai clienti elasticità e personalizzazione: la sua struttura a moduli consente di scegliere le aree di tutela e anche di decidere le somme massime da assicurare. Inoltre offre valide alternative per diversificare gli investimenti, valorizzare i risparmi, salvaguardare il patrimonio e integrare la previdenza pubblica.

La propensione all’innovazione, la continua ricerca di soluzioni nuove e migliori e l’attenzione al cliente caratterizzano i prodotti a marchio Lloyd Italico che risultano essere quindi sempre in linea con il mutare delle esigenze dei propri assicurati.

Da dicembre 2013, Alleanza Toro è stata fusa per incorporazione in Generali Italia S.p.A., nuova denominazione di Ina Assitalia in cui, a luglio 2013, sono state conferite le attività di Assicurazioni Generali. I contratti riconducibili al marchio Lloyd, pertanto, proseguiranno con Generali Italia senza modifiche per il cliente.

La storia

Nel 1917, da un’idea di Gio Ansaldo & C. e Società Nazionale di Navigazione, viene fondata a Genova la Compagnia di Assicurazioni e Riassicurazioni Lloyd Italico. Gli obiettivi sono chiari sin da subito: garantire prodotti e servizi assicurativi di alta qualità creando anzitutto una vasta rete dedicata di agenti.

Il processo di crescita accelera nel 1934, quando la fusione delle tre compagnie genovesi Ancora, Oceanus ed Ermes consente a Lloyd Italico di espandere il proprio azionariato. Nel frattempo, il finanziere Emilio Borzino diviene presidente della Compagnia.

Dodici anni più tardi, nel 1946, la presidenza passa ad Andrea Giuseppe Croce (che diventerà più avanti il presidente dello Yacht Club Italiano e della Federazione Internazionale della Vela). La compagnia rafforza ulteriormente la sua presenza sul territorio nazionale e la rete di agenti viene estesa.

Nel 1980, Italia Assicurazioni acquista Lloyd Italico e Ancora, mentre nel 1982 avviene la fusione: la compagnia conserva il suo marchio e resta autonoma per quanto riguarda tutte le operazioni e il controllo commerciale.

1990: Royal International Insurance Holdings acquista al 90% Lloyd Italico Assicurazioni S.p.A. In questo periodo si forma anche il Lloyd Italico Vita S.p.A.

Nel 2001 il Gruppo Toro acquisisce  Lloyd Italico Assicurazioni  e Lloyd Italico Vita. Tre anni più tardi Lloyd Italico diventa una divisione della  Toro Assicurazioni, realtà assicurativa importante e già affermata sul territorio italiano. La sede operativa di Lloyd Italico rimane sempre a Genova e la compagnia continua ad essere presente sul mercato con il proprio marchio, confermando così l’identità conquistata nel corso degli anni e conservando l’autonomia della propria rete di agenti.

Dall’ottobre 2009, Toro Assicurazioni e Lloyd Italico entrano a far parte di Alleanza Toro S.p.A., la nuova compagnia del Gruppo Generali attiva nei rami assicurativi Vita e Danni.

Dalla fine del 2013, è divenuta attiva la fusione di Alleanza Toro in Generali Italia.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie assicurative partner di Facile.it

  • allianz_direct
  • genertel
  • linear
  • quixa
  • verti
  • genialclick
  • bene_assicurazioni
  • dallbogg

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 15 gennaio 2025
Saranda, Albania: le spiagge più belle

Saranda, Albania: le spiagge più belle

Nel 2025, Saranda (Albania) offre una vasta gamma di spiagge che soddisfano ogni tipo di visitatore, da chi cerca relax a chi preferisce attività acquatiche. Scopriamole insieme in questo articolo!
pubblicato il 14 gennaio 2025
Sci: ecco dove e quando si rischia di più

Sci: ecco dove e quando si rischia di più

Sciatori e snowboarder sono sempre più cauti, ma è impossibile azzerare gli incidenti. Piste, orari, periodi dell’anno: quali sono i momenti e i tracciati più delicati.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Qual è la città più grande del mondo nel 2025

Qual è la città più grande del mondo nel 2025

Parlare di "città più grande del mondo" può sembrare un gioco di parole. Ma cosa significa davvero? Possiamo guardare alla popolazione, all'estensione, o magari alla densità abitativa. Insomma, ci sono tanti modi per misurare la grandezza di una città!
pubblicato il 9 gennaio 2025
Auto nuova, quanto mi costi!

Auto nuova, quanto mi costi!

L’industria delle auto preferisce l'incremento dei margini piuttosto che quello dei volumi, sarà ben difficile tornare ai volumi di mercato precedenti allo scoppio della pandemia. Ecco perchè
pubblicato il 8 gennaio 2025
Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025

Romania e Bulgaria: novità per i viaggi nel 2025

Romania e Bulgaria entrano a far parte dell'Area Schengen. Restano gli obblighi che valgono ovunque e il buonsenso, che invita a sottoscrivere un’assicurazione di viaggio soprattutto se la destinazione è estera. Ecco le novità
pubblicato il 2 gennaio 2025
Quanto sono costati i disastri naturali

Quanto sono costati i disastri naturali

Nel 2024 la media delle precipitazioni di un anno è stata scaricata a terra in meno di otto ore, causando enormi danni e drammi. Guardando al futuro, è praticamente certo che i fenomeni meteorologici violenti saranno quasi una consuetudine.
pubblicato il 1 gennaio 2025
Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve

Al via il nuovo archivio antifrode: ecco a cosa serve

Il primo danneggiato è spesso l’assicurato onesto, che a causa delle frodi spende di più. Per questo nasce l'archivio integrato antifrode, una banca dati che raccoglierà informazioni su tutti i sinistri dei rami assicurativi danni.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026

Revisione Ue sulle auto, confermato il 2026

L'Europa impegnata a sviluppare "una tabella di marcia per l'occupazione di qualità" per "assicurare una transizione equa per tutti i lavoratori coinvolti". L'obiettivo sarà quello di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 di veicoli a motore.
pubblicato il 26 dicembre 2024
L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue

L'auto europea va male: in calo le immatricolazioni Ue

Calano le immatricolazioni auto in Ue. Lo rende noto Acea, l'associazione dei costruttori europei, secondo cui a novembre le immatricolazioni sono diminuite dell'1,9% attestandosi a 869 mila unità.
pubblicato il 25 dicembre 2024
Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni

Risparmio: pensione e salute in cima alle preoccupazioni

Le principali motivazioni includono obiettivi quali il supporto ai figli, gli investimenti per la casa e la vecchiaia: lo rivela l’Indagine sul Risparmio realizzata da Intesa Sanpaolo e dal Centro Einaudi