logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

27 gen 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

unnamed

Quando si parla di RC Auto, il primo desiderio di tutti è quello di risparmiare. Legittimo e sacrosanto, ma attenzione perché è proprio da qui che nascono la maggior parte delle truffe: attirati da offerte super vantaggiose finiamo vittima di malintenzionati.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Secondo un’indagine di Facile.it e mUp Research e Norstat, su un campione rappresentativo della società italiana, negli ultimi dodici mesi, oltre 1,5 milioni di italiani sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode legato all'acquisto dell'assicurazione auto, con un danno economico complessivo che supera i 620 milioni di euro. Le truffe si manifestano in molte forme, dai siti web falsi agli SMS ingannevoli, passando per telefonate e incontri di persona. I consumatori più a rischio sono spesso i giovani tra i 18 e i 34 anni, attratti da tariffe apparentemente vantaggiose, anche persone con un alto grado di istruzione. La necessità di risparmiare può spingere a scegliere offerte sospette, senza verificare l'affidabilità dell'intermediario. 

Se si incappa in una truffa sull’assicurazione auto, non c’è solo la nota dolente di aver perso i propri soldi, ma anche il grave inconveniente che si finisce per guidare senza assicurazione, magari ignari di avere sottoscritto una polizza falsa, con il rischio di una multa salata e, in caso di sinistro, di dover rispondere in prima persona per i danni a cose e persone. È cruciale dunque imparare a difendersi.

Come riconoscere ed evitare le frodi

Le truffe legate all'RC Auto seguono schemi ricorrenti, elementi che devono insospettirci: richieste di pagamento su carte prepagate o conti esteri, contratti con scadenze brevissime per creare pressione psicologica e polizze a prezzi stracciati che sembrano troppo belle per essere vere. Gli strumenti più usati dai truffatori sono le email di phishing (41,7% dei casi), le chiamate da falsi call center (27,8%) e gli SMS ingannevoli (22,2%). Per proteggersi, è fondamentale verificare sempre che la compagnia sia regolarmente iscritta all’IVASS, diffidare di chi chiede pagamenti non tracciabili e confrontare le offerte su portali affidabili.

Il problema della mancata denuncia

Uno degli aspetti più critici è che quasi la metà delle vittime (44%) non denuncia l’accaduto. Alcuni credono che il danno sia troppo piccolo per essere perseguito, altri si vergognano di essere stati raggirati. Questo atteggiamento, però, facilita il proliferare delle truffe e rende più difficile l'intervento delle autorità. Denunciare è il primo passo per combattere il fenomeno e proteggere altri automobilisti da esperienze simili. Informarsi e segnalare i tentativi di frode sono le armi migliori per dire basta alle truffe sulle assicurazioni auto.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.stopalletruffe.it gestito dall’associazione Consumerismo No Profit che porta avanti da tempo una campagna denominata “Stop alle truffe” in tutti gli ambiti, compresi anche luce e gas.

Blog Assicurando

pubblicato il 19 maggio 2025
RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

Con l’arrivo di maggio è tempo di recarsi dal commercialista o al Caf per la dichiarazione dei redditi. Le spese assicurative sono detraibili dall’Irpef, ma purtroppo ci sono grosse limitazioni.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.