RC Auto, Ania: +5,9% nel 2024, ma inferiore ai livelli del 2012
10 feb 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Nel 2024, i premi medi delle polizze RC Auto hanno registrato un incremento del 5,9% rispetto all'anno precedente, passando da 354 a 374 euro. Il rialzo è legato principalmente all'aumento dei costi dei sinistri, influenzati dall'inflazione.
L'analisi complessiva dell'anno pubblicata dall’Ania (Associazione Nazionale Imprese Assicurative) indica una crescita media del 5,9%, con un premio annuo medio di 374 euro, ossia 18 euro in più rispetto al 2023. I costi più elevati hanno interessato tutte le categorie di veicoli: le autovetture hanno visto un incremento del 5,9% (da 337 a 357 euro), i motocicli del 10,9% (da 242 a 269 euro) e i ciclomotori del 7,7% (da 181 a 195 euro). Tuttavia, se si confrontano i dati con il 2012, il premio medio risulta inferiore di circa 120 euro (-25%).
A cosa sono dovuti gli aumenti
L'aumento dei premi negli ultimi anni è dovuto soprattutto all'incremento dei costi di riparazione e ai risarcimenti per danni alla persona. Tra il 2022 e il 2024, l'inflazione ha fatto salire il costo della vita del 15,4%, mentre il prezzo dei pezzi di ricambio è aumentato del 14,2% e i risarcimenti per danni fisici di oltre il 16%.
Nonostante ciò, il premio medio RC Auto è cresciuto meno (+11,4%), segno che le compagnie assicurative hanno assorbito parte degli aumenti senza trasferirli completamente sui clienti. I dati evidenziano inoltre come la variazione dei premi sia influenzata dalla stagionalità, con un numero maggiore di veicoli assicurati in alcuni periodi dell'anno, ad esempio durante l'estate per i motoveicoli.
Come risparmiare sulla RC auto
Per risparmiare sulla polizza RC Auto, è fondamentale confrontare le offerte delle diverse compagnie e valutare le garanzie accessorie in base alle proprie reali necessità, usare un comparatore online è sicuramente la scelta più efficace. Optare per una guida esclusiva o esperta può ridurre il premio, così come installare dispositivi telematici per il monitoraggio dello stile di guida.
Inoltre, scegliere una franchigia più alta può abbassare il costo della polizza, ma attenzione perché in caso di danni si dovrà intervenire di tasca propria per una parte del danno. Ricordiamo inoltre che è sempre possibile usufruire della legge Bersani che consente di ereditare una classe di merito più vantaggiosa presente in famiglia. Infine, mantenere uno stile di guida prudente aiuta a evitare sinistri e a conservare una buona classe di merito, riducendo così il costo dell'assicurazione negli anni successivi.
Blog Assicurando

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Ecobonus Moto e Motorini: gli incentivi stanno già finendo

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento

Cantieri estivi sull'Alta Velocità: forti ritardi, ma prezzi invariati

In arrivo l’assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico

Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025
Guide sull'Assicurazione auto

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
