logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rc auto, ancora aumenti: ad agosto +6,7%

30 set 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Adobe Stock 205855411 jpg 2

Niente da fare, il prezzo della Rc Auto continua a salire. Lo confermano le analisi diramate dall’Ivass, Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, dati che trovano conferma anche dall’osservatorio Facile.it con qualche lieve differenza. Tutti i numeri però dicono la stessa cosa: le polizze continuano ad essere più care e a quanto sembra per veder scendere i prezzi dell’assicurazione ci vorrà ancora un po’ di tempo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I dati sulla Rc auto

Secondo l’Ivass dopo il +7,5% del prezzo della Rc Auto a luglio, anche agosto ha visto una nuova crescita: +6,7% in termini nominali (+5,6% in termini reali), sempre su base annua. Tutte le province italiane registrano incrementi di prezzo, compresi tra il +2,6% di Foggia e il +12,0% di Roma; il differenziale di premio tra Napoli e Aosta è di 272 euro, in aumento del +9,7% su base annua e in riduzione del 42,4% rispetto a 10 anni fa.

Un altro elemento che incide sul costo finale è la classe di merito: per gli assicurati appartenenti a classi di merito superiori alla prima, l’incremento medio è del +10,4% a fronte di un aumento del +6,1% per gli assicurati in prima classe, i più virtuosi.

I dati trovano conferma anche nelle analisi di Facile.it. Secondo quanto si legge nell’osservatorio, nel mese di agosto 2024 il premio medio Rc auto calcolato in Italia è stato di 634,60 euro. Un po’ meglio rispetto a 6 mesi fa (653,61 euro): in calo del -2,91%. Ma confrontando con lo stesso mese di un anno fa (604,41 euro) la tariffa media fa segnare un +4,99%. 

Eppure l’inflazione scende

Questi aumenti fanno riflettere, soprattutto perché non rispecchiano l’andamento dell’inflazione. Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di settembre 2024 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% su base mensile e aumenta dello 0,7% su base annua. Nel mese di agosto era stato del +1,1%.

È anche vero che il calo si deve soprattutto all’evoluzione dei prezzi dei Beni energetici (-8,7% a settembre e -6,1% ad agosto), mentre per i servizi ricreativi, culturali, cura della persona e trasporto la situazione non è ancora stabilizzata. Questo è dovuto anche all’effetto “onda” dell’inflazione che vede molte categorie merceologiche continuare ad aumentare per lungo tempo dopo gli aumenti dei prezzi, per effetto della lunga catena di filiera (nel caso della Rc Auto per esempio possiamo considerare gli aumenti dei prezzi dei ricambi auto che scontano ancora gli apprezzamenti di mesi fa).

Insomma per gli automobilisti ci vorrà ancora tempo prima di vedere il raffreddamento dei costi, per il momento l’arma migliore a disposizione dei consumatori resta sfruttare la concorrenza, ovvero cercare la tariffa migliore in base alle proprie esigenze.

Blog Assicurando

pubblicato il 19 maggio 2025
RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

Con l’arrivo di maggio è tempo di recarsi dal commercialista o al Caf per la dichiarazione dei redditi. Le spese assicurative sono detraibili dall’Irpef, ma purtroppo ci sono grosse limitazioni.
pubblicato il 12 maggio 2025
Guida ed epilessia: i dubbi sul nuovo Codice della Strada

Guida ed epilessia: i dubbi sul nuovo Codice della Strada

La nuova formulazione normativa ha suscitato forti perplessità nella comunità delle persone con epilessia, poiché alcuni farmaci utilizzati nella terapia della patologia potrebbero rientrare nelle categorie ora maggiormente attenzionate. Ecco i dettagli
pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.