Nuovo sciopero dei trasporti il 14 febbraio
3 feb 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
In arrivo un nuovo sciopero dei trasporti. L’ennesima agitazione dei mezzi pubblici il 14 febbraio riguarderà alcune realtà locali, in particolare Milano e Firenze saranno le più colpite. Si tratta di un’ulteriore agitazione sindacale che arriva dopo già diversi stop (l’ultimo riguardante i treni a livello nazionale avvenuto tra sabato 25 e domenica 26 gennaio).
I dettagli dello sciopero
Venerdì le città interessate saranno Milano, Firenze, Latina e Pavia. A Milano, il sindacato AL Cobas ha proclamato uno sciopero di 24 ore del personale ATM, con servizio garantito solo dalle 8:45 alle 15:00 e dalle 18:00 in poi. A Firenze, il personale di Autolinee Toscane e GEST aderirà allo sciopero indetto da Cobas Lavoro Privato, con fasce di garanzia tra le 4:15 e le 8:14 e tra le 12:30 e le 14:29 per gli autobus, mentre la tramvia sarà operativa dalle 6:30 alle 9:30 e dalle 17:00 alle 20:00. A Latina, lo sciopero di 4 ore proclamato da Filt-Cgil, Uilt-Uil e Ugl-Fna causerà disagi dalle 16:30 alle 20:30. Infine, a Pavia, il personale di Autoguidovie sciopererà per 24 ore su iniziativa di FIt-Cisl e Ugl-Fna, con corse garantite solo tra le 5:30 e le 8:30 e tra le 15:00 e le 18:00.
Nel 2024 uno sciopero a settimana
L’inizio dell’anno, insomma, si sta mostrando piuttosto turbolento e questo dopo un anno di continui stop alla circolazione pubblica. Nel corso del 2024 ci sono stati in totale 50 giorni di astensione dal lavoro, in media uno alla settimana. In aumento rispetto agli anni precedenti: nel 2023 erano stati 47, nel 2022 “solo” 32, mentre si erano fermati a 27 nel 2021. Insomma un continuo crescendo che mette a dura prova le nostre strade.
Quando viene proclamato uno sciopero, tanti pendolari decidono di muoversi usando mezzi privati. Questo ovviamente ha delle ricadute sul traffico, con aumento di inquinamento e di incidenti.
Chi deve spostarsi in auto farà bene a prendere tutte le precauzioni possibili evitando gli orari di punta per evitare ritardi. Particolare attenzione devono fare anche gli automobilisti con un’assicurazione auto a chilometri. Ricorrere costantemente al mezzo privato rischia di far superare la soglia della RC Auto limitata, soprattutto perché gli scioperi si preannunciano numerosi anche quest’anno.
Blog Assicurando

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Ecobonus Moto e Motorini: gli incentivi stanno già finendo

Furti di motocicli: dove avvengono di più e come proteggersi

Multe stradali: nel 2024 i Comuni incassano il 10% in più

Nuovi Tutor 3.0: aumentano le multe sulle Autostrade

Il mercato dell'auto: tra declino e prospettive di rinnovamento

Cantieri estivi sull'Alta Velocità: forti ritardi, ma prezzi invariati

In arrivo l’assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico

RC Auto, Ania: +5,9% nel 2024, ma inferiore ai livelli del 2012

RC Auto e truffe: un problema da 620 milioni di euro

Codice della Strada: caos e polemiche sui test antidroga

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025
Guide sull'Assicurazione auto

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
