logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

16 dic 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Caro Natale LQ Lothar Drechsel

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, si delinea un quadro variegato delle spese che gli italiani affronteranno per celebrare il periodo più atteso dell’anno. Tra regali, cene e viaggi, il Natale resta un momento di grande partecipazione, nonostante le sfide economiche. Diversi studi fotografano tendenze e abitudini che riflettono sia una ripresa moderata rispetto al 2023 sia un persistente clima di prudenza.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Regali: una tradizione irrinunciabile ma contenuta

Secondo un’indagine condotta da Facile.it in collaborazione con EMG Different, la spesa media pro capite per i regali si attesterà intorno ai 256 euro, per un totale di 11 miliardi di euro. Tuttavia, ben 6,2 milioni di italiani hanno dichiarato che ridurranno il budget rispetto al 2023, con il 47% di questi costretti a contenere le spese a causa di rincari in altri settori della vita quotidiana. Interessante il dato secondo cui l’1% del campione ha ammesso di fare ricorso a prestiti personali per finanziare i regali.

Le differenze territoriali evidenziano come nel Nord Ovest si tenda a spendere di più (276 euro in media), mentre il Nord Est si ferma a 221 euro. A livello anagrafico, sono gli over 65 a guidare la classifica, con una spesa media di 373 euro, probabilmente per il desiderio di fare felici i propri nipoti. Nonostante queste differenze, l’indagine di Confcommercio-Imprese per l’Italia segnala un aumento del numero di italiani che acquisteranno regali (79,9% contro il 73,2% del 2023), con una crescente predilezione per i prodotti enogastronomici, giocattoli e articoli per la bellezza.

Cenoni e addobbi: rincari e nuove tendenze

Il Natale è anche sinonimo di convivialità e tradizione gastronomica. Come emerge dal sondaggio del Centro Studi di Unimpresa, la spesa media per il cenone salirà a 150 euro a famiglia (+3,5% rispetto al 2023). Una percentuale significativa di italiani (28%) ha dichiarato di voler aumentare il proprio budget per acquistare prodotti di qualità, come carni e dolci artigianali, mentre il 7% ha scelto di investire in prodotti tipici regionali.

L’addobbo natalizio è un altro capitolo importante della spesa: il 71,9% degli italiani prevede di rinnovare le decorazioni, con una spesa media stimata di 47 euro. Tuttavia, secondo Consumerismo No Profit, il rincaro per gli addobbi natalizi è intorno al 16%, un dato che si affianca a un aumento generalizzato dei costi per beni alimentari di base e trasporti.

Viaggi natalizi: segnali di ripresa ma con cautela

Il turismo natalizio vede una leggera ripresa, con un aumento del 4% rispetto al 2023. Tuttavia, il Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti stima 16,3 milioni di presenze, con un calo dell’1,5% dovuto principalmente alla riduzione dei visitatori stranieri. Due turisti su tre sceglieranno una città d’arte o una località montana, approfittando anche del meteo favorevole per le piste da sci. I rincari non risparmiano nemmeno questo settore: voli aerei e treni registrano aumenti rispettivamente del 100% e del 300% rispetto agli anni precedenti.

Conclusioni

Nonostante le difficoltà economiche e i rincari, il Natale 2024 si conferma un momento centrale per gli italiani, che non rinunciano alle tradizioni. Cresce l’attenzione verso le spese, con un occhio di riguardo alla qualità e alla sostenibilità economica. Questo equilibrio tra desiderio di celebrare e necessità di contenere i costi segna una continuità con gli ultimi anni, ma lascia intravedere segnali di fiducia per il futuro.

Blog Assicurando

pubblicato il 19 maggio 2025
RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

Con l’arrivo di maggio è tempo di recarsi dal commercialista o al Caf per la dichiarazione dei redditi. Le spese assicurative sono detraibili dall’Irpef, ma purtroppo ci sono grosse limitazioni.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.