logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Monopattini elettrici: assicurazione a partire da 40 euro all’anno

25 nov 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Multe 2023 c maurompf lr

Con l’approvazione definitiva del nuovo Codice della Strada al Senato, cambiano molte regole per la circolazione dei monopattini elettrici, segnando una svolta importante per la sicurezza stradale e la regolamentazione di questo mezzo sempre più diffuso. Tra le novità più significative troviamo l’introduzione della targa, dell’assicurazione obbligatoria e del casco per tutti i conducenti, non solo i minorenni. Sebbene alcune misure entreranno in vigore immediatamente, altre richiederanno tempo per essere operative, in attesa dei necessari decreti attuativi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Targa, casco e limiti di velocità: tutte le novità

I monopattini elettrici dovranno essere dotati di targa e assicurazione obbligatoria, misure pensate per garantire maggiore sicurezza stradale. Secondo un’analisi di Facile.it, i conducenti hanno due opzioni assicurative principali: le polizze RC per la mobilità specifiche per i monopattini, con costi che partono da circa 40 euro all’anno per una copertura base, o le polizze RC Capofamiglia, che includono una protezione più ampia per tutta la famiglia e hanno un prezzo minimo di 75 euro all’anno. È anche possibile scegliere polizze familiari estese che coprono diversi conducenti del veicolo, con costi che si aggirano intorno agli 80 euro.

Un’altra novità importante è l’obbligo del casco per tutti, superando la precedente normativa che lo imponeva solo ai minorenni. Questa misura, già tentata in passato da alcuni Comuni, diventa ora valida su tutto il territorio nazionale. Cambiano anche le regole per la circolazione: i monopattini non potranno più essere utilizzati fuori dai centri urbani, né transitare su strade con limiti superiori a 50 km/h, piste ciclabili o gallerie. La velocità massima consentita sarà ridotta a 20 km/h sulle carreggiate e resterà a 6 km/h nelle aree pedonali, con multe fino a 400 euro per chi non rispetta i limiti.

Parcheggi dedicati e decreti attuativi

Vietato il parcheggio sui marciapiedi: i monopattini dovranno essere lasciati esclusivamente nelle aree di sosta dedicate. Queste modifiche puntano a regolare l’uso dei monopattini in modo più rigoroso e sicuro, mentre il mercato assicurativo registra un notevole aumento d’interesse per le nuove polizze, con una crescita del 285% delle ricerche online a novembre 2024 rispetto al mese precedente, secondo i dati di Facile.it.

Tuttavia, alcune misure richiederanno ulteriori regolamenti per essere implementate. Ad esempio, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dovrà definire come verrà gestito il rilascio delle targhe e i dettagli tecnici relativi all’assicurazione. Questo significa che per la piena operatività di alcune norme potrebbe essere necessario attendere diversi mesi.

Le nuove regole segnano un passo avanti per la sicurezza, ma sollevano anche interrogativi sul loro impatto pratico, sui costi aggiuntivi per gli utenti e sulle possibili ricadute sulla mobilità sostenibile. Resta ora da vedere come si adatterà il mercato dei monopattini e se queste misure riusciranno a ridurre i rischi legati alla loro circolazione.

Blog Assicurando

pubblicato il 19 maggio 2025
RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

Con l’arrivo di maggio è tempo di recarsi dal commercialista o al Caf per la dichiarazione dei redditi. Le spese assicurative sono detraibili dall’Irpef, ma purtroppo ci sono grosse limitazioni.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.