logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

30 dic 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Adobe Stock 141802737

Il 2024 ha confermato un trend negativo per il mercato automobilistico italiano, con un crollo delle immatricolazioni. A novembre sono state vendute 124.251 unità, segnando un calo del 10,8% rispetto allo stesso mese del 2023. Complessivamente, nei primi undici mesi del 2024, le immatricolazioni hanno registrato una riduzione dello 0,2% rispetto all’anno precedente, con un totale di 1.457.505 unità. Il dato finale per l’anno dovrebbe attestarsi intorno a 1.566.000 auto vendute, un livello che rimane inferiore del 18,3% rispetto al 2019, l’anno pre-pandemia.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I motivi della crisi

La crisi del settore auto si inserisce in un contesto complesso, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato. A ciò si aggiungono i costi elevati delle materie prime e l’incertezza legata alla transizione ecologica. Il mercato delle auto elettriche, spesso visto come il futuro della mobilità, non sta crescendo come sperato: a novembre 2024, le immatricolazioni di auto full electric sono diminuite del 17,1% rispetto all’anno precedente, con una quota di mercato che si attesta solo al 5,3%.

Le nuove normative europee sulle emissioni, in vigore dal 2025, potrebbero aggravare ulteriormente la situazione. Secondo Luca de Meo, CEO di Renault, il regolamento aumenterà il costo dei veicoli del 40%, penalizzando ulteriormente i consumatori e i costruttori. Anche il Governo italiano, per voce del ministro Adolfo Urso, ha criticato il Green Deal europeo, definendolo una misura che rischia di amplificare la crisi.

Le prospettive per il 2025

Le previsioni per il prossimo anno non sono ottimistiche. Solo il 5% dei concessionari prevede un incremento delle vendite, mentre il 58% teme un ulteriore calo. Le normative più stringenti, i costi crescenti e la concorrenza delle auto cinesi sul mercato europeo complicano uno scenario già difficile. Per affrontare il 2025, sarà necessario un intervento coordinato che riequilibri le esigenze ambientali con quelle economiche, per evitare una crisi ancora più profonda nel settore auto.

Blog Assicurando

pubblicato il 19 maggio 2025
RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

RC Auto e 730: cosa si può davvero detrarre?

Con l’arrivo di maggio è tempo di recarsi dal commercialista o al Caf per la dichiarazione dei redditi. Le spese assicurative sono detraibili dall’Irpef, ma purtroppo ci sono grosse limitazioni.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.