Tesla Insurance: perché Elon Musk punta sulle assicurazioni auto
3 set 2020 | 2 min di lettura
Il risparmio può arrivare fino al 30%
Gli annunci di Elon Musk sono ormai una consuetudine. La strategia del ceo di Tesla è chiara: mirare in altro e dirlo ai mercati senza freni, anche se i risultati non sempre arrivano con i tempi indicati. Anche grazie a questa strategia, Tesla è diventata la compagnia automobilistica con maggiore capitalizzazione al mondo e adesso punta – tra le altre cose – a espandere i propri servizi nel settore assicurativo. Tesla Insurance è stata annunciata nell'agosto 2019, ma adesso si propone di accelerare. Fino a ora, infatti, è disponibile solo in California, lo Stato americano dove la società ha sede. L'obiettivo, oltre che un'espansione negli Usa, è la Cina. All'inizio di agosto, infatti, Tesla Motors Hong Kong è stata registrata nel National Enterprise Credit Information Pulicity System, primo passo per operare come compagnia assicurativa. Non è un mistero che Tesla punti molto sul gigante asiatico: è lì che ha deciso di costruire il suo più grande impianto fuori dagli States, dal quale escono vetture destinate esclusivamente al mercato locale.
Ma cosa ha di particolare l'assicurazione di Musk? Prima di tutto, secondo le promesse della società, il risparmio: il ribasso sarà del 20% rispetto a una polizza tradizionale, ma può arrivare al 30%. La procedura, come avviene in molti prodotti di nuova generazione, è basato su flessibilità e personalizzazione. La sottoscrizione è rapida (servirebbero “pochi minuti”) e si adatta all'utilizzo che il proprietario fa dell'auto: lavoro, hobby, lunghi viaggi o brevi percorrenze. Veloce è anche la procedura nel caso in cui l'utente decida di cambiare assicurazione. Ma come si spiega il ribasso dei prezzi? Tesla risponde: “Perché conosciamo bene le nostre auto”. Frase che rivela due cose. La prima: la società è convinta che le proprie vetture siano sicure, anche grazie all'utilizzo di sistemi semi-autonomi. Conoscere le vetture vuol dire, però, anche altro: sapere come vengono guidate. La personalizzazione delle polizze deriva dalla capacità di raccogliere – dietro consenso dei proprietari – informazioni in tempo reale. Non solo, quindi, età e storico dei sinistri, ma anche dati relativi al proprio stile di guida e ai proprio percorsi. Musk attinge così dall'elevata digitalizzazione delle proprie auto per aprire un nuovo business e, allo stesso tempo, creare un ecosistema che fornisca agli utenti sempre più servizi e benefit.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.