logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tasse auto: italiani tartassati, ma meno rispetto al resto UE

15 set 2022 | 2 min di lettura

tasse auto italiani tartassati ma meno rispetto al resto ue

Il luogo comune dell’automobilista italiano “tartassato” dal fisco, oltre che dalle compagnie assicurative, per i costi della polizze Rc auto, è stato finalmente smentito da un documento pubblicato dall’Acea, l’associazione dei costruttori europei.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La classifica europea

A sorpresa, nel confronto con gli altri Paesi dell’Unione Europea, in Italia possedere e circolare con la propria auto non è ancora così proibitivo come erroneamente si tende a credere. Il primato è invece del Belgio dove i cittadini spendono in media 2.892 euro l’anno per ciascuna vettura; a seguire si collocano Finlandia con 2.723 euro e Irlanda con 2.438 euro.

L’Italia, con un esborso fiscale pari a 1.727 euro all’anno, si colloca “solo” a metà classifica fra i 1.625 euro della Francia e i 1.764 euro della Germania**. A spendere meno** in assoluto sono gli automobilisti di Grecia e Spagna, rispettivamente con 1.264 euro e 1.148 euro. I Paesi in cui il fisco è più “vorace” è l’Austria, con 2.409 euro, e la Danimarca  con 2.217 euro.

Nonostante la classifica non tenga conto del rapporto tra tasse e livello medio di reddito, e non sia completa (dal confronto sono esclusi Stati quali la Croazia, l’Ungheria e le Repubbliche Baltiche - Estonia, Lettonia e Lituania - per mancanza di dati), le rilevazioni dell’Acea hanno comunque il merito di inserire il tema all’interno di un quadro europeo complessivo.

Iva e accise

L’analisi sottolinea anche le differenze nazionali in termini di aliquota Iva applicata al prezzo di vendita dei veicoli: la più cara è l’Ungheria che con il suo **27%**supera Svezia, Danimarca e Croazia (ferme al 25%) e Grecia e la Finlandia (con il 24 per cento).

Ancora una volta, l’Italia si colloca “a metà” classifica con il 22%. Tra le più convenienti vi sono Cipro, Germania e Romania (19%), Malta (18%) e Lussemburgo (17 per cento).

Il nostro Paese vanta invece il primato per le accise sui carburanti. I dati, raccolti dall’Acea prima della manovra del Governo Draghi volta a mantenere i prezzi entro determinati limiti, rivelano:

  • il primato continentale delle accise sul gasolio – pari a 61 centesimi al litro;
  • il secondo posto per la benzina – 72 cent al litro subito dopo l’Olanda con 82 cent al litro.

L’Ungheria è il Paese in cui il fisco sui carburanti è più leggero: 35 cent al litro per la benzina e  32 cent al litro per il gasolio.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.