logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Settimana bianca: quale assicurazione sottoscrivere?

23 dic 2019 | 2 min di lettura

settimana bianca quale assicurazione sottoscrivere

Molti i prodotti a disposizione sul mercato

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Quanto è importante stipulare un’assicurazione infortuni e responsabilità civile in vista della settimana bianca? Come abbiamo visto qualche settimana fa il numero delle famiglie che sceglie di concedersi qualche giorno sulla neve è in progressivo aumento, ma la pratica di stipulare una polizza per quell’occasione non sembra essere ancora molto diffusa.

Secondo però le stime di Facile.it, il mercato delle coperture di questo tipo avrebbe un valore potenziale di oltre 94 milioni di euro. Si tratta infatti di prodotti altamente profilati e studiati per rispondere in maniera specifica alle esigenze di tutti coloro che non vogliono rinunciare a godersi a pieno le proprie vacanze in montagna, essendo però al contempo tutelati da eventuali imprevisti. A livello generale si parla di una media di sei giorni di ferie, per un costo giornaliero della polizza di circa 9 euro. Sul mercato sono presenti moltissimi prodotti dalle caratteristiche diverse, vediamo insieme i principali.

Si può scegliere di stipulare una copertura strettamente legata alla pratica dello sci: in questo caso significa mettersi a riparo da tutti gli imprevisti sulla neve, che, proprio come accade per un’assicurazione infortuni, permette di garantirsi assistenza e rimborso in caso di cure mediche, in aggiunta ad una copertura danni legata agli altri. Si può aggiungere anche il rimborso delle spese sostenute per le lezioni di sci, lo skipass e il noleggio di attrezzatura, fino ad arrivare ad avere una diaria giornaliera. Altre coperture possono arrivare a tutelare anche incidenti in caso di pratica di sport estremi come, giusto per fare qualche esempio, lo snow-kiting e l’eli-sci; la polizza rimborserà le spese sanitarie urgenti sostenute dall’assicurato, compresi eventuali interventi. Come abbiamo accennato le soluzioni oggi disponibili sono molto varie; si può scegliere per esempio di sottoscrivere una copertura che intervenga in caso di brutto tempo oppure in mancanza di neve, attraverso il rimborso dei costi sostenuti.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 27 ottobre 2025
Auto usate: una su due presenta rischi
Auto usate: una su due presenta rischi
Il 47% dei veicoli usati analizzati in Italia nel 2025 presenta “almeno un fattore di rischio”; ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Viaggi, flessibilità cercasi
Viaggi, flessibilità cercasi
In vacanza conta la flessibilità: il 54% dei viaggiatori ritiene che la questa sia oggi più importante rispetto a cinque anni fa.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.