Scatola nera, arriva il decreto
14 feb 2013 | 2 min di lettura

Scatola nera per fermare le frodi
Combattere le frodi assicurative è un diktat non solo per Ania, per gli addetti al settore e per le unioni dei consumatori che si battono per far sì che gli automobilisti italiani non vengano “stangati” di continuo quando c’è da pagare la Rc Auto. Da tempo lo è anche per la politica, e proprio in questi giorni il ministero dei Trasporti ha gettato il “seme” sulla cosiddetta “scatola nera”, che permetterà di fare le dovute verifiche su reale velocità e posizione del veicolo nei casi di sinistri falsi, vera piaga del sistema.
Sulla Gazzetta Ufficiale 30/2013, è arrivato infatti il decreto del ministero dei Trasporti che stabilisce i requisiti tecnici che tali dispositivi dovranno possedere per essere "regolamentari". Ora manca solo un ulteriore decreto del ministero dello Sviluppo Economico, e un regolamento apposito dell’Ivass (ex Isvap), che sintetizzi l’avvento di questi nuovi impianti gps che saranno molto utili per “stanare” gli automobilisti più furbi. In base a ciò che si legge nel documento diramato dal Ministero dei Trasporti queste scatole nere dovranno essere sigillate, fissate a appositi supporti del veicolo e dovranno essere alimentate a batteria. In più, l'apparecchiatura dovrà consentire di poter configurare nel tempo la posizione e velocità del veicolo. Inoltre questi apparecchi dovranno far sì che le informazioni raccolte non siano adulterate né si siano verificati tentativi di manomissione una volta avvenuto l’incidente.
Come avverrà questo? La scatola dovrà essere dotata di un ricevitore elettronico Gps, che sia compatibile con la nuova costellazione Galileo, per la geo-radiolocalizzazione terrestre tramite rete di satelliti. Poi ci dovrà essere un dispositivo di telefonia mobile Gprs trasmettere dati tramite rete Gsm-Umts, e anche un banco di memoria flash e uno di memoria ram per procedere alla registrazione di dati fra una trasmissione e l’altra. Infine dovrà essere prevista un’antenna integrata wireless bidirezionale per la comunicazione con altri dispositivi installati a bordo.
di Valerio Mingarelli
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Il primato di Helsinki: zero morti in incidenti stradali

È stato un anno di utili record per le assicurazioni

Agosto 2025, gli italiani scelgono isole e capitali europee

Tornano a salire gli incidenti stradali

Finte candidature truffe del ceo: attenzione ai deepfake

Furti d’auto: la più “amata” dai ladri è la Panda

Viaggiare in aereo: quasi 5 milioni di bagagli perduti nel 2024

A rischio frode un sinistro su quattro

Auto usata, mercato in flessione

La cultura accelera: l’arte motore del turismo italiano

Aumentano le vittime dei pirati della strada

Polizze Rc auto: prezzi in aumento in tutta Europa

Italiani rimandati in assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.