logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Risparmio e finanza: social media e influencer per saperne di più

25 feb 2021 | 3 min di lettura

risparmio e finanza social media e influencer per saperne di piu

Come investire i propri risparmi? Un interrogativo che investe tutti, dalle famiglie ai più giovani, ma che, solo in minima parte, viene affrontato con la necessaria competenza o più semplicemente con un approccio pratico e razionale. 

Nella maggior parte dei casi, infatti, i temi relativi all’economia e alla finanza vengono percepiti come noiosi, scarsamente attraenti e se non addirittura sgradevoli.

Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento
Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento

È possibile cambiare l’attuale situazione e rendere più interessante la ricerca di soluzioni di investimento? E attraverso quali canali farlo?

Su questo e su altri spunti si è soffermata un’indagine che si è svolta all’interno del progetto Opinion Leader 4 Future, ricerca triennale iniziata nel 2020 e condotta dall’Università Cattolica in collaborazione con Credem.

Famiglia, banche, assicurazioni e commercialisti come punti di riferimento

L’indagine, basata su un campione rappresentativo di tre generazioni dai 20 ai 59 anni (corrispondenti alle cosiddette tre generazioni “X, Y e Z”)  parte dalla constatazione che a essere rivalutato deve essere in primis il concetto stesso di educazione finanziaria, spesso associato a sentimenti contrastanti: alcune persone lo collegano a temi positivi come consapevolezza, responsabilità e sicurezza, mentre altre a giudizi negativi come difficoltà e noia, senso di estraneità.

Ma allora con chi ci si confronta quando si decide di investire?

Dalla ricerca emerge come i principali punti di riferimento in materia finanziaria per tutte e tre le generazioni prese in esame siano sempre gli esperti di settore e consulenti di diversa natura.

Il campo è davvero molto esteso: oltre a chiedere consigli ai consulenti finanziari delle banche e delle società finanziarie, il 37% del campione si confronta anche con il proprio assicuratore, in occasione dell’acquisto di una polizza auto o casa, e persino con il proprio commercialista al momento degli adempimenti fiscali tra cui la compilazione del 730.

A seguire il 25% del campione tende a consultare i familiari, in particolare i genitori, un valore che sale al 41% per i più giovani Y e Z (20-39 anni).

Il 21% si rivolge abitualmente alle banche, intese come istituzioni e fonte di informazioni su nuovi prodotti e nuovi servizi.

Social media e influencer i canali per saperne di più

Ma ancora prima di investire, occorre acquisire alcune competenze finanziarie di base e a sorpresa, secondo l’indagine, a fare la differenza in futuro potrebbero essere i social media.

Tutte le generazioni, infatti, concordano sull’importante ruolo ricoperto dalla scuola e dalle università, considerate dal 40% del campione i luoghi ideali per lo sviluppo di una prima fase di consapevolezza e conoscenza circa il tema dell'educazione finanziaria, seguita dall’ambito familiare (19,3%).

Tra i canali però ai quali è riconosciuto il maggiore potenziale in quest’ambito vi sono i social media e agli influencer (30%).

A essere di questa opinione sono soprattutto i più giovani: più della metà dei Millennials e degli Zeta li ha infatti riconosciuti tra i canali più efficaci (51,4%).

Dati molto diversi provengono invece da chi è più avanti con gli anni: il mondo dei social è citato solo dall’8,6% di loro, mentre considerano di gran lunga più rilevante il web inteso come fonte di informazione generalista (21,4%).

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 4 luglio 2025
Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Un disegno di legge vuole inasprire le pene sui furti d’auto. Nel 2024 sono stati rubati in Italia 136.000 veicoli, con un aumento del 3% rispetto all’anno precedente.
pubblicato il 30 giugno 2025
Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Le temperature estreme fanno più vittime di altri fenomeni più distruttivi. Sono uno dei rischi emergenti per il futuro del pianeta (e delle assicurazioni)
pubblicato il 26 giugno 2025
Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Emerge dalla Relazione Consap sul 2024 il dato che riguarda il Fgvs, il quale ha erogato circa 278 milioni di euro, per circa 50.000 indennizzi. Aldilà delle tariffe Rc auto, il fondo svolge la sua funzione per il tramite delle Imprese Designate dall’IVASS che istruiscono e liquidano i sinistri. Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Assicurazioni, reclami in aumento

Assicurazioni, reclami in aumento

Nel 2024 le imprese di assicurazione operanti in Italia hanno ricevuto complessivamente 113.537 reclami, con un incremento del 5,6% rispetto al 2023.
pubblicato il 3 giugno 2025
Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Auto, mercato fermo ed elettrico in ritardo

Il mercato europeo dell’auto è fermo. Ad aprile le immatricolazioni sono state 1.077.186, con un calo dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2024.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.