Rc auto: in crescita la raccolta nel primo trimestre
31 mag 2023 | 3 min di lettura

Alla fine del primo trimestre 2023 i premi del settore danni erano pari a 11,2 miliardi di euro, l’11% in più rispetto alla fine del primo trimestre 2022, quando il settore registrava una crescita del 5,1%. Secondo Ania, l’aumento rilevato alla fine di marzo 2023 è ascrivibile soprattutto allo sviluppo del settore non-auto che sale del 14%.
In crescita, comunque, anche il segmento auto (+6,8%) per effetto soprattutto dell’aumento dei premi del ramo corpi veicoli terrestri (+15,8%) e, seppure in modo ridotto, anche del ramo Rc auto che ha registrato un incremento dei premi pari al 4,1%.
La raccolta nel comparto auto
Secondo l'Ania, l’aumento dei premi Rc auto è “l’effetto combinato di un incremento dei premi medi, che in base alle stime associative aumentano nel primo trimestre del 2023 del 3% e di un **aumento del parco di veicoli assicurati dell’1,4%**”.
Nei primi tre mesi del 2023 la variazione media dell’Istat a 12 mesi relativa ai premi Rc auto risultava in aumento dell'1,1%. Il ramo Corpi veicoli terrestri (ossia le garanzie incendio/furto, kasko dei veicoli), con 1,093 miliardi di euro di raccolta premi a fine marzo 2023, è cresciuto di quasi il 16% rispetto all’anno precedente, in modo più sostenuto rispetto a quanto rilevato alla fine 2022 (+6,9%), anche grazie alla ripresa delle nuove immatricolazioni registrata nei primi tre mesi del 2023 (+22,1%).
Le rappresentanze
Le rappresentanze di imprese con sede legale nei paesi europei nel 2023 hanno contabilizzato premi per 1,9 miliardi di euro, in aumento del 23,1% rispetto a quanto rilevato nel 2022. Nel settore auto il peso è stato dell’8%: l'Rc auto ha pesato per il 7,6%. La raccolta del settore auto è risultata in aumento del 23,9%: l'Rc auto è cresciuta del 22,2%.
Canali distributivi e rami
Secondo il bollettino Ania, la principale forma di intermediazione rimane il canale agenziale che si prende il 69,9% del mercato, anche se in calo, rispetto al 72% di fine marzo 2022. Tra i rami nei quali il canale agenziale risulta più sviluppato c'è l**'**Rc auto con l'84,2%. I broker rappresentano il secondo canale di distribuzione dei premi danni con una quota pari al 10,6%, al terzo posto gli sportelli bancari con una quota di mercato del 9,6% (dall'8,6% di fine 2022). La vendita diretta (comprensiva della vendita a distanza, telefonica e Internet) a fine marzo 2023 registra un’incidenza del 9,5% (9,2% a marzo 2022) mentre resta al 3,1% il canale internet, come a marzo 2022.
“La quota relativa ai premi veicolati attraverso i preventivatori online - sottolinea Ania in un comunicato - risulta in lieve aumento e pari all’1,4%; in particolare nel settore auto tale quota è pari al 2,9% mentre più bassa e pari allo 0,2% è quella relativa agli altri rami danni”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Dieci milioni di italiani guidano auto vecchie

“Targhe” obbligatorie per i monopattini elettrici

Decreto firmato: ecco come funziona l’alcolock

Vacanze estive: 7 MLN di italiani partiranno con Micio e Fido

Troppo care: 2 MLN di italiani rinunciano alle cure mediche

Diesel Euro 5, il blocco slitta di un anno

In amore vince chi viaggia (insieme)

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il caldo estremo fa più paura dei terremoti

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”

Assicurazioni e meteo: niente fa più danni della grandine

Italiani fedeli, ma non alla propria compagnia assicurativa

Ecco come i giovani vorrebbero le assicurazioni

Immatricolazioni auto, l’Italia supera la Francia
Guide sulle Assicurazioni

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.