Quanto costa un incidente in Italia?
15 gen 2018 | 2 min di lettura
Quale è la proporzione tra il numero degli incidenti e il premio dell’assicurazione Auto? A cercare di dare una risposta a questo annoso quesito ci ha pensato solamente qualche giorno fa il noto quotidiano Il Sole 24 Ore, incrociando i dati forniti dall’Istat per ciò che riguarda il numero di sinistri e quelli elaborati dall’Ivass per ciò che invece riguarda l’andamento dei costi delle assicurazioni auto.
Meno di 14 centesimi. Ecco la cifra messa in luce da queste elaborazioni dividendo il premio medio registrato nel 2016, a livello nazionale, con il numero degli incidenti accaduti nel medesimo anno. Ad ogni modo è doveroso ricordare che esiste una sproporzione piuttosto consistente a livello locale: in Ogliastra, ad esempio, un sinistro costa 1,76 euro mentre a Roma poco meno di 2 centesimi. Si tratta di dati particolarmente interessanti anche se è necessario tenere presente che queste evidenze però vanno lette tenendo in considerazione altri elementi. L’Istat infatti ha censito solamente i sinistri che sono stati denunciati alle forze dell’ordine, perciò se due automobilisti hanno risolto l’episodio attraverso una constatazione amichevole risulta difficoltoso trovarne traccia.
Nonostante i risultati di queste elaborazioni vadano presi con le molle si rivela comunque indispensabile considerarli per trarre alcune dovute conclusioni. Idealmente ci si attenderebbe una sorta di proporzione tra numero di incidenti e costo dell’assicurazione in un determinato territorio: dove infatti gli episodi di sinistro si verificano con una maggiore frequenza si potrebbe ipotizzare un costo dell’Rc auto più alto. Questa aspettativa però, prendendo i numeri alla mano, viene presto messa in discussione: le 10 province dove il rapporto incidenti / premi è più basso sono nella quasi totalità capoluoghi di provincia dove, a livello generale il numero di incidenti per ogni abitante risulta essere al di sopra della media nazionale. Come si spiega? Gli esperti collegano questo fenomeno al pendolarismo: se andando a lavoro ci si trova coinvolti in un incidente questo viene censito in quel determinato territorio ma il premio dell’Rc aumenterà nella provincia dell’assicurato.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Andare in bici al lavoro riduce i giorni di malattia

Automobilisti attenti alle finte multe

Periodo di tasse: come proteggersi dalle truffe informatiche

Dove viaggiare (lontano) senza passaporto

Polizze e AI: gli assicurati dicono sì, ma con qualche perplessità

L’Italia a pedali: il cicloturismo continua a crescere

La rivoluzione a metà del Cai elettronico

Ponti di primavera: ecco dove vanno gli italiani

Polizze sulle catastrofi: la proroga è differenziata

Mutui Ltv sempre più gettonati in Italia per la prima casa

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Cambiano le regole per le patenti: tutte le novità

Rc Auto, prezzi ancora in aumento

Mercato auto, marzo in ripresa ma ancora in bilico

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.