logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quanto costa un attacco informatico?

4 ago 2023 | 2 min di lettura

quanto costa un attacco informatico

È un rischio spesso sottovalutato dalle imprese

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Sempre più numerosi, sempre più costosi. Gli attacchi informatici sono un rischio, spesso sottovalutato, per le imprese. Secondo il Cost of a Data Breach Report 2023 di IBM, un attacco informatico costa in media 3,55 milioni di euro, in deciso aumento rispetto ai 3 milioni del 2021 e ai 3,4 milioni del 2022.

Il costo per ogni singola informazione rubata è salito da 135 euro nel 2021 a 147 euro nel 2023, raddoppiando la cifra nell’arco di un decennio.

Perché un attacco è così costoso

I dati possono sembrare esagerati solo se non si valutano con attenzione tutte le variabili in gioco. Un attacco informatico, infatti, non ha un costo solo se e quando ruba informazioni di valore. Può fermare o limitare l’attività di un’impresa. Può avere un costo a livello legale, sia per le eventuali sanzioni sia per le possibili cause mosse da clienti e partner. Va poi calcolato il danno alla reputazione: se un'azienda subisce un attacco e non è in grado di gestirlo in maniera efficace, perde credibilità, con possibili ripercussioni su vendite e partnership.

I settori più colpiti

I settori più colpiti da attacchi informatici sono stati i servizi finanziari (4,11 milioni di euro di costi complessivi), il settore farmaceutico (4,08 milioni di euro di costi complessivi) e quello energetico (4,01 milioni di euro di costi complessivi). È evidente come si puntino imprese che custodiscono dati sensibili.

I tempi di reazione

Colpisce, anche se ancora una volta non può sorprendere, il tempo necessario per identificare e contenere una minaccia informatica: servono in media 235 giorni; in particolare, l’identificazione richiede 174 giorni e il lavoro di contenimento altri 61. Sono quindi necessari mesi prima di scovare un attacco, che in questo periodo può agire praticamente indisturbato.

A voler essere ottimisti, c’è da dire che i tempi sono diminuiti non poco rispetto ai 283 giorni del 2019. Ma è comunque chiaro come la protezione dai rischi non possa limitarsi a una reazione. Servono continue attività di monitoraggio per prevenire gli attacchi o individuarli nel più breve tempo possibile. E sono necessari strumenti, come le assicurazioni cyber, per ammortizzare eventuali danni. 

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 29 settembre 2025
Animali a bordo: si parte
Animali a bordo: si parte
È decollato il primo volo italiano con cani di taglia medio-grande in cabina senza trasportino.
pubblicato il 22 settembre 2025
Autovelox, nuovi dubbi sulle multe
Autovelox, nuovi dubbi sulle multe
Le multe comminate tramite Autovelox sono spesso soggette a ricorsi; sotto la lente dei riflettori i Targa System.

Guide sulle Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.